Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Prof. Gianfranco Agosti
e-mail: gianfranco.agosti@unipi.it
Dipartimento di Filologia letteratura e linguistica
Il progetto nasce dalla coscienza della sostanziale unità di metodo e di scopi nella ricerca sul mondo antico in Toscana e, tramite l’interpretazione dei precedenti programmi di dottorato delle università di Pisa, Firenze, Siena, si prefigge di garantire l’alta formazione su tematiche originali con adeguati e innovativi strumenti teorici e pratici, per il progresso della ricerca sul mondo antico, per la memoria e per la valorizzazione del patrimonio culturale. La collaborazione fra le tre sedi di Pisa, Firenze, Siena permette di ribadire o incrementare il già notevole livello internazionale registrato dai precedenti programmi di dottorato, con il contributo di docenti stranieri, sia nel collegio sia per la didattica, con il soggiorno all’estero degli allievi, con lo svolgimento dell’attività didattica in inglese, francese, spagnolo, tedesco, con il riconoscimento del titolo europeo e con le cotutele delle tesi con Atenei stranieri che permettono una forte apertura internazionale coinvolgendo alcune delle più prestigiose sedi per la ricerca sul mondo antico (École Pratique des Hautes Études, Universität Köln, Universität Würzburg, Université Côte d’Azur, Université de Toulouse Jean Jaurés, Université Grenoble Alpes, École de Hautes Études en Sciences Sociales, Unìversité Paul-Valery de Montpellier, Université d’Aix-Marseille, Università Autonoma de Madrid, Université de Lyon, Universität Hamburg, École Normale Superiéure,UNiversité de Strasbourg, Sorbonne Université).
Il progetto si articola in due curricula: archeologia e filologia. Nell’arco stesso dei settori coinvolti, è palese l’impianto interdisciplinare: Aree CUN 6, 10, 11 e campi definiti dall’ERC con le sigle SH2, SH3, SH4, SH5, SH6. La programmazione di anno in anno prevede seminari creditizzati o esperienze, stages, internships in istituzioni per la ricerca sul mondo antico nella cornice di scambi e di precisi accordi.
Sono attivi rapporti di collaborazione per stages e tirocini con:
Il dottorato, che raccoglie nel suo collegio docenti e ricercatori di università italiane o straniere, attualmente attribuisce per concorso borse di studio a qualificati candidati nell’ambito delle discipline di scienze dell’antichità e archeologia, per favorirne la crescita nel triennio con un’articolata offerta didattica nel segno dell’interdisciplinarietà e della flessibilità: intende promuovere la presa di coscienza della sostanziale unità degli obiettivi della ricerca nel campo degli studi sul mondo antico e, tramite l’accorpamento di precedenti programmi di dottorato delle Università di Firenze, Pisa e Siena, omogenei nelle scelte di metodo e nelle prospettive della ricerca, si pone l’obiettivo di formare allievi capaci di affrontare tematiche originali con adeguati e innovativi strumenti teorici e pratici per lo studio del passato, la memoria e la valorizzazione dei beni culturali. Il dottorato intende incrementare il già notevole livello d’internazionalizzazione precedentemente raggiunto dai programmi, con la partecipazione, sia nel collegio sia nella didattica, di docenti stranieri, con l’accoglienza di studenti stranieri, con la prosecuzione di attività di ricerca di ambito internazionale, con il soggiorno all’estero degli allievi, con lo svolgimento di lezioni e seminari in inglese o in altre lingue (francese, spagnolo e tedesco), con la cotutela delle tesi con Atenei stranieri, anche per il conseguimento del titolo di Doctor Europaeus.
Archeologia classica
Archeologia cristiana e medievale
Civiltà egee
Etruscologia e antichità italiche
Filologia classica
Lingua e letteratura greca
Lingua e letteratura latina
Metodologie della ricerca archeologica
Preistoria e protostoria
Storia della medicina
Storia delle religioni
Storia greca
Storia romana
Topografia antica
https://www.fileli.unipi.it/scienze-antichita-e-archeologia/