Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Prof. Alessandro Lenci
e-mail: alessandro.lenci@unipi.it
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
L’attività di ricerca svolta dai membri del Collegio interessa i settori scientifico-disciplinari rappresentati nei tre curricula: ‘Linguistica generale, storica, applicata, computazionale, educativa e delle lingue moderne (francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco, lingue baltiche e slave)’, ‘Letterature straniere moderne e comparate (francese, inglese, portoghese, romeno, spagnolo, slavistica, tedesco)’, ‘Studi italianistici (letterari, filologici, linguistici)’. In àmbito letterario gli studi condotti si estendono dalle origini delle letterature europee sino alla contemporaneità, con riferimento alle diverse forme e ai diversi generi, alle metodologie di ricerca, alla storia delle discipline e alle tecniche di trasmissione delle conoscenze. In àmbito linguistico le ricerche vertono sulle lingue (indo-)europee antiche e moderne, su quella italiana e sui dialetti, con riferimento alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, in senso diacronico e sincronico. In àmbito filologico, il Dottorato indaga gli aspetti formali, materiali e storico-letterari dei testi redatti nelle lingue di cultura dell’Europa occidentale (oltre ai volgari, il latino e il greco) e di quelli prodotti in Italia o attinenti alla cultura italiana. Gli studi di critica letteraria e letterature comparate affrontano a livello teorico ed ermeneutico, anche in un approccio contrastivo, il problema generale della letteratura, dei generi, della produzione, della diffusione e valutazione dei testi.
Il Dottorato in Discipline Linguistiche, Letterature Straniere e Studi Italianistici persegue l’obiettivo di fornire ai propri allievi un’elevata formazione specialistica negli studi linguistici, filologici (medievali, umanistici e moderni) e letterari. Al termine del ciclo di studi, ciascun dottorando avrà acquisito le specifiche competenze disciplinari previste dal curriculum di afferenza. In particolare, per quanto riguarda il curriculum in ‘Linguistica generale, storica, applicata, computazionale, educativa e delle lingue moderne’, sarà sviluppata la conoscenza dei modelli teorici di analisi linguistica e dei loro risvolti applicativi, sia nell’ambito delle lingue antiche che di quelle moderne, sia in prospettiva sincronica che diacronica. Per quanto riguarda il curriculum in ‘Letterature straniere moderne e comparate’, si perseguirà l’obiettivo di fornire una solida competenza in merito alla storia e ai fenomeni delle principali letterature europee, nonché alle teorie e ai metodi di analisi dei testi in relazione alle principali tradizioni continentali. Per quanto concerne il curriculum in ‘Studi italianistici (letterari, filologici, linguistici)’ la formazione sarà finalizzata all’acquisizione delle competenze necessarie per esercitare, presso università e presso enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione relative alle discipline italianistiche (letterarie, filologiche e storico-linguistiche, letterarie e filologiche medievali e umanistiche, comparatistiche) e alla formazione nell’àmbito delle Digital Humanities (edizioni digitali, creazione e gestione di corpora).
Critica letteraria e letterature comparate
Didattica delle lingue moderne
Glottologia e linguistica
Letteratura francese
Letteratura inglese
Letteratura spagnola
Letteratura tedesca
Lingua e letteratura romena
Lingua e letterature ispano-americane
Lingua e traduzione – lingua francese
Lingua e traduzione – lingua inglese
Lingua e traduzione – lingua spagnola
Lingua e traduzione – lingua tedesca
Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana
Slavistica
Filologia della letteratura italiana
Letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Letteratura latina medievale e umanistica
Linguistica italiana
https://dilles.fileli.unipi.it/
https://www.fileli.unipi.it/studi-italianistici/
Consulta il bando di dottorato 2025/2026 – Scadenza 18 luglio 2025