Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Prof. Mauro Pistello
e-mail: mauro.pistello@unipi.it
Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia
Il Corso di Dottorato in Scienze Cliniche e Traslazionali è un programma triennale rivolto a giovani laureati, italiani e stranieri, interessati a intraprendere un percorso di ricerca nel campo delle Scienze Biomediche moderne. Il programma seleziona candidati con background formativi eterogenei, accomunati da una forte motivazione e dall’interesse per la ricerca clinica e/o traslazionale, offrendo loro gli strumenti per acquisire una solida formazione scientifica e padroneggiare tecnologie di base e avanzate, in un contesto fortemente orientato all’integrazione e alla collaborazione multidisciplinare.
Il Corso prevede, oltre a insegnamenti obbligatori come inglese scientifico, biostatistica e statistica medica, un articolato programma formativo che include workshop tematici e cicli di seminari tenuti da esperti di rilievo locale, nazionale e internazionale. Sono regolarmente organizzati momenti formali di confronto tra dottorandi, docenti, professionisti del settore e un advisory board costituito da un comitato di esperti nei settori del servizio sanitario nazionale e regionale, del mondo accademico, di enti di ricerca e della media e grande industria nazionale e locale. L’evento che meglio rappresenta questo momento di confronto e miglioramento delle conoscenze è la PhD Week, organizzata ogni anno a maggio e pensata per promuovere la conoscenza reciproca dei progetti di ricerca e incentivare l’interdisciplinarità e la collaborazione tra studenti.
Questa vocazione multidisciplinare è ulteriormente rafforzata dalla presenza di diversi curricula formativi all’interno del Corso, che offrono un fertile terreno per lo sviluppo di progetti traslazionali collaborativi. In quest’ottica, i dottorandi sono incoraggiati a trascorrere un periodo di formazione presso laboratori e centri di ricerca internazionali, così da ampliare le proprie competenze, stabilire collaborazioni e costruire reti scientifiche su scala globale.
Al termine del triennio, è previsto un esame finale durante il quale i candidati dovranno dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di maturità scientifica, padronanza delle metodologie acquisite e capacità di comunicare in modo efficace i risultati della propria ricerca. Dovranno inoltre mostrare di essere in grado di partecipare con successo a bandi competitivi di finanziamento, dialogare con policy-maker e interagire con il mondo industriale, ponendo così solide basi per una carriera nella ricerca biomedica.
Il Corso di Dottorato in Scienze Cliniche e Traslazionali si propone di formare professionisti della ricerca altamente qualificati nell’ambito delle Scienze Biomediche, coprendo un ampio spettro di tematiche, dalle più strettamente cliniche a quelle di base, applicative e traslazionali.
L’obiettivo principale del percorso formativo è promuovere lo sviluppo di competenze critiche, progettuali ed elaborative, al fine di favorire l’autonomia intellettuale dei dottorandi. Questo traguardo viene perseguito attraverso l’inserimento degli allievi in programmi di ricerca supervisionati da docenti afferenti al Dottorato, tutti di comprovata esperienza nei diversi ambiti delle scienze cliniche e traslazionali, che metteranno a disposizione laboratori moderni e ben attrezzati.
Il Corso mira inoltre a incentivare la dimensione internazionale della formazione, anche attraverso l’attivazione di programmi in co-tutela con centri di ricerca o università straniere di alto profilo. Queste collaborazioni contribuiscono ad ampliare l’orizzonte culturale dei dottorandi, favorendo il loro inserimento in network internazionali e aumentando le opportunità di accesso a finanziamenti europei ed extraeuropei.
Obiettivo finale e ambizione del Corso è dotare i dottorandi di un solido bagaglio culturale e operativo che ne faciliti l’inserimento professionale non solo in ambito accademico e nei centri di ricerca pubblici, ma anche nel settore produttivo e nella ricerca privata, a livello regionale, nazionale e internazionale.
Anatomia patologica
Anatomia umana
Biologia applicata
Chirurgia generale
Chirurgia vascolare
Diagnostica per immagini e radioterapia
Endocrinologia
Farmacologia
Fisiologia
Genetica medica
Ginecologia e ostetricia
Istologia
Malattie cutanee e veneree
Malattie del sangue
Medicina interna
Microbiologia e microbiologia clinica
Neurochirurgia
Neurologia
Patologia generale
Pediatria generale e specialistica
Psichiatria
Scienza e tecnologia dei materiali.
Scienze tecniche dietetiche applicate
Regolamento interno del corso di dottorato
Consulta il bando di dottorato 2025/2026 – Scadenza 18 luglio 2025