Ingegneria industriale

Coordinatrice

Prof.ssa Francesca Di Puccio
e-mail: francesca.di.puccio@unipi.it

Sede amministrativa

Dipartimento di Ingegneria civile e industriale

Descrizione del progetto:

Il percorso formativo del Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale si sviluppa su un triennio, con una concentrazione prevalente delle attività didattiche nei primi due anni, mentre il terzo anno è generalmente dedicato alla conclusione delle attività di ricerca e alla redazione della tesi. La formazione si compone di attività obbligatorie e facoltative, in un equilibrio pensato per fornire strumenti metodologici comuni e, al contempo, rispondere alle specifiche esigenze di ciascun progetto di ricerca.
Tra le attività obbligatorie rientra la frequenza ai corsi progettati appositamente per gli studenti del dottorato in Ingegneria Industriale. Tali corsi affrontano tematiche trasversali, non sempre coperte nei percorsi di laurea, ma fondamentali per la ricerca scientifica avanzata. Negli ultimi anni, in particolare, si sono rivelati di grande utilità corsi su argomenti quali la gestione dell’incertezza nei dati e nelle misure, la statistica applicata e le basi di programmazione. Il calendario dei corsi viene aggiornato annualmente sulla base delle esigenze formative espresse dai dottorandi e della disponibilità dei docenti. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso esercitazioni pratiche e casi di studio, spesso connessi alla ricerca individuale degli studenti, favorendo così l’immediata applicazione delle competenze acquisite.
Tra i corsi obbligatori sono inclusi anche quelli di inglese accademico, finalizzati al miglioramento delle competenze nella redazione di articoli scientifici e nella presentazione a conferenze internazionali. La padronanza della lingua inglese è infatti essenziale per una partecipazione attiva alla comunità scientifica internazionale.
Oltre ai corsi previsti dal programma, ciascun dottorando ha la possibilità di personalizzare ulteriormente il proprio percorso formativo, frequentando seminari specialistici, workshop, corsi intensivi o “Summer School”, anche presso altre istituzioni, in linea con le proprie esigenze di ricerca e sviluppo professionale.
Elemento qualificante del percorso formativo è l’esperienza all’estero, fortemente incoraggiata dal Collegio di Dottorato. Le numerose collaborazioni internazionali attive tra i membri del collegio agevolano soggiorni di ricerca presso enti e università straniere, offrendo ai dottorandi un contesto di lavoro stimolante e un’opportunità concreta di confronto scientifico. In parallelo, l’internazionalizzazione è promossa anche attraverso la partecipazione a congressi e workshop internazionali, momenti fondamentali per la diffusione dei risultati della ricerca, il confronto con la comunità scientifica e la costruzione di reti collaborative.
Infine, il percorso di formazione valorizza anche l’acquisizione di competenze trasversali (“soft skills”) e imprenditoriali, considerate sempre più strategiche per il futuro professionale dei dottorandi. In quest’ambito si inseriscono le iniziative proposte dal Contamination Lab dell’Università di Pisa, che offrono attività formative e progettuali orientate all’innovazione, alla creatività e al trasferimento tecnologico.
Il piano formativo individuale, così come il progetto di ricerca, viene definito dal dottorando in collaborazione con i propri supervisori e sottoposto all’approvazione del Collegio dei Docenti, garantendo così coerenza con gli obiettivi formativi del Corso e personalizzazione in funzione del percorso scientifico di ciascuno.

Obiettivi del corso:

Il Corso di Dottorato in Ingegneria Industriale ha l’obiettivo di formare ricercatori e professionisti altamente qualificati, capaci non solo di condurre attività di ricerca avanzata nel proprio ambito specifico, ma anche di affrontare con approccio critico e multidisciplinare problemi complessi in contesti accademici, industriali e istituzionali.

Il percorso formativo è orientato al raggiungimento di due macro-obiettivi:
1) Produzione di risultati scientifici di rilievo, contribuendo concretamente all’avanzamento della conoscenza e all’innovazione, in particolare in ambito tecnologico e industriale;
2) Sviluppo di competenze professionali avanzate, per formare figure capaci di operare come esperti in università, centri di ricerca, aziende e organizzazioni pubbliche o private.
Il piano formativo e di ricerca di ciascun dottorando è costruito su misura, in accordo con i supervisori e con l’approvazione del Collegio dei Docenti, per garantire un percorso coerente con gli obiettivi del Corso e con le aspirazioni scientifiche e professionali del candidato.

* Offerta multidisciplinare e personalizzabile
L’articolazione del Dottorato in cinque curricula (Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica e dei Materiali, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Nucleare e della Sicurezza Industriale, Ingegneria dei Veicoli Terrestri e dei Sistemi di Trasporto) consente di offrire un’ampia gamma di temi di ricerca, in grado di coprire le principali aree dell’ingegneria industriale e di rispondere a interessi e competenze diversificati. I dottorandi possono così inserirsi in progetti di ricerca all’avanguardia, sia teorici che sperimentali, grazie anche alla disponibilità di laboratori avanzati presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) e in altre strutture dell’Ateneo.
Le numerose collaborazioni attive con enti di ricerca, aziende e università, a livello nazionale e internazionale, offrono ulteriori opportunità di integrazione in contesti di ricerca strutturati e multidisciplinari.

* Valorizzazione dei risultati e internazionalizzazione
Il raggiungimento del primo obiettivo è sancito dalla produzione di risultati scientifici originali, da presentare in conferenze e da pubblicare su riviste internazionali peer-reviewed, preferibilmente ad accesso aperto, in linea con i principi della Open Science. Queste attività favoriscono la visibilità del lavoro svolto e il confronto diretto con la comunità scientifica internazionale.
L’internazionalizzazione è un elemento centrale del percorso: i dottorandi sono fortemente incoraggiati a trascorrere periodi di ricerca all’estero, anche grazie alla rete di collaborazioni internazionali del Collegio dei Docenti. Queste esperienze non solo rafforzano la qualità della ricerca, ma contribuiscono in modo significativo alla crescita personale e professionale dei candidati.

* Formazione trasversale e professionalizzante
Il perfezionamento della formazione è garantito da un’ampia offerta di corsi specialistici e trasversali, organizzati dal Corso di Dottorato o disponibili all’interno dell’Ateneo e presso altri enti, anche in modalità a distanza. Ogni curriculum ha identificato nel tempo un insieme di attività formative di riferimento, che includono seminari, workshop, scuole estive e corsi intensivi, utili ad arricchire le competenze scientifiche e metodologiche dei dottorandi.
Le competenze linguistiche sono supportate da due corsi di inglese offerti dal Centro Linguistico Interdipartimentale (CLI), focalizzati su scrittura accademica e comunicazione scientifica in contesti internazionali.
Particolare attenzione è riservata anche allo sviluppo di competenze imprenditoriali, innovative e trasversali (“soft skills”). I dottorandi possono infatti partecipare alle attività del Contamination Lab dell’Università di Pisa, uno spazio di apprendimento e sperimentazione interdisciplinare pensato per stimolare la creatività, la collaborazione tra ambiti diversi e la valorizzazione delle idee a vocazione imprenditoriale.

* Competenze per il futuro
Al termine del percorso, i dottorandi saranno in grado di contribuire alla ricerca e allo sviluppo nei principali settori dell’ingegneria industriale, operando con autonomia, rigore scientifico e spirito innovativo. Saranno preparati per affrontare le sfide legate alla digitalizzazione, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, anche in linea con le priorità strategiche indicate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Dalla progettazione di sistemi meccanici e impianti industriali, allo sviluppo di materiali avanzati e tecnologie aerospaziali, fino alle applicazioni in ambito energetico e della sicurezza, i nostri dottorandi saranno pronti a ricoprire ruoli di responsabilità nella ricerca pubblica e privata, contribuendo alla trasformazione tecnologica e sostenibile della società.

Curricula

  • Ingegneria aerospaziale
  • Ingegneria chimica e dei materiali
  • Ingegneria dei veicoli terrestri e sistemi di trasporto
  • Ingegneria meccanica
  • Ingegneria nucleare e sicurezza industriale

Aree scientifico-disciplinari

Bioingegneria industriale
Chimica industriale e tecnologica
Costruzioni e strutture aerospaziali
Disegno e metodi dell’ingegneria industriale
Fisica matematica
Fluidodinamica
Fondamenti chimici delle tecnologie
Impianti chimici
Impianti e sistemi aerospaziali
Impianti industriali meccanici
Impianti nucleari
Macchine a fluido
Meccanica applicata alle macchine
Meccanica del volo
Misure e strumentazione nucleari
Principi di ingegneria chimica.
Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Propulsione aerospaziale
Scienza delle costruzioni
Scienza e tecnologia dei materiali
Tecnologie e sistemi di lavorazione
Teoria dello sviluppo dei processi chimici

 

Regolamento interno del corso di dottorato

SITO WEB

http://phd.dici.unipi.it/