Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Prof. Fulvio Gini
e-mail: fulvio.gini@unipi.it
Dipartimento di Ingegneria dell’informazione
Il Dottorato in Ingegneria dell’Informazione nasce come espressione di un grande dipartimento dell’Università di Pisa che opera nel settore delle Tecnologie dell’Informazione (ICT), della Robotica e della Bioingegneria, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII). Lo scopo era quello di creare un percorso di apprendimento nella ricerca intrinsecamente interdisciplinare nel campo del ICT, della Robotica e della Bioingegneria. Facendo leva sulle molte cooperazioni di tale struttura, il Dottorato in Ingegneria dell’Informazione offre non soltanto le usuali occasioni di formazione di terzo livello provenienti dalla pura ricerca “curiosity-driven” supportata dalle borse di Ateneo, ma anche e soprattutto ulteriori occasioni, finalizzate a ricerche specifiche provenienti dalle moltissime borse di enti esterni industriali e non (grandi aziende, SME di alta tecnologia, enti pubblici e privati di ricerca, fondazioni) e/o provenienti da progetti europei e nazionali del Dipartimento stesso. Con questa doppia natura, il dottorato aggiunge una dimensione più applicativa e internazionale alle consuete modalità e opportunità accademiche dei dottorati meno proiettati verso l’ambiente di ricerca esterno. Per completare la formazione dei dottorandi, il Collegio di Dottorato ogni anno organizza circa 20 corsi, ciascuno di 16-20 ore, tenuti sia da membri del Collegio che da esperti esterni afferenti a centri di ricerca o università, sia italiane che straniere. Al termine di ciascun corso è sempre presente una verifica finale da parte del docente. Lo studente che supera la verifica si vede riconosciuto 1 credito formativo (CFU) per ogni 4 ore di lezione frontale e nell’arco dei primi due anni deve raggiungere la soglia minima di 35 crediti formativi. Lo studente deve seguire almeno 4 corsi da 4 crediti tra quelli organizzati dal Collegio e poi deve integrare i crediti mancanti seguendo i corsi di didattica trasversale (soft-skills) organizzati dall’Università di Pisa (https://phd.elearning.unipi.it/) oppure seguendo corsi di dottorato organizzati da altri dottorati o partecipando a PhD Schools internazionali. Tra i corsi di didattica trasversale organizzati dall’Università di Pisa, il nostro dottorato prevede la frequenza obbligatoria del corso di 35 ore dal titolo “English for Research Publication and Presentation Purposes”, tenuto da insegnanti madrelingua del Centro Linguistico Interdeipartimentale (CLI) dell’Università di Pisa, che viene tenuto separatamente per i nostri dottorandi. Il Dottorato in Ingegneria dell’Informazione si è dotato di un regolamento interno disponibile sul sito del dottorato (https://phd.dii.unipi.it) che regola anche le attività formative. La lista dei corsi disponibili ogni anno e i programmi dei corsi è disponibile sul sito del dottorato (https://phd.dii.unipi.it/courses.html).
Il principale obiettivo del corso di dottorato è la formazione di professionisti della ricerca nelle seguenti aree, elencate in ordine alfabetico: Analog and RF circuit design; Assistive technologies and Rehabilitation; Automation; Communications; Digital circuits and systems; Distributed and Embedded Systems, and Pervasive Computing; Electromagnetics; Guidance and Navigation; Information Systems; Industry 4.0; Intelligent Systems; Medical Imaging; Micro/Nanosystems and Nanoelectronics; Nanotechnologies; Networking; Radar Systems; Remote Sensing; Robotics; Sensors, Biosensors, and Intelligent Materials; Signal and Image processing; Vehicular and power electronics. Tali aree sono principalmente, ma non esclusivamente, quelle riguardanti l’ambito culturale, scientifico e tecnologico dell’acquisizione, elaborazione, trasmissione, memorizzazione e utilizzo dell’informazione. L’esigenza di tale formazione scaturisce dal continuo aumento delle richieste di esperti nel settore delle tecnologie dell’informazione (sia nei settori tradizionali che in quelli più moderni legati alla robotica e alle biotecnologie), nonché dal grande sviluppo della ricerca e delle applicazioni di alta tecnologia. Particolare attenzione viene dedicata all’aspetto dell’interdisciplinarietà: il Dipartimento garantisce per sua stessa natura le competenze, le strutture e le opportunità necessarie ad un approccio multi- e inter-disciplinare alla ricerca. Sito web bilingue: https://phd.dii.unipi.it/.
Automatica
Bioingegneria elettronica e informatica
Campi elettromagnetici
Elettronica
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Telecomunicazioni
Regolamento interno del corso di dottorato