Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Prof.ssa Elena Bargelli
e-mail: elena.bargelli@unipi.it
Dipartimento di Giurisprudenza
Il corso si articola in quattro curricula, ciascuno dei quali mira a sviluppare per ambiti disciplinari coerenti, attività formative proprie, che si aggiungono a quelle previste per tutti gli iscritti al Corso. Queste ultime si concentrano su aspetti di metodologia della ricerca giuridica, analisi delle fonti, redazione di report, saggi e atti giuridici, elementi trasversali di conoscenza sulle maggiori questioni giuridiche dell’età contemporanea, con taglio anche storico e comparatistico.
Il Corso prevede pertanto regolari cicli di lezioni, sia frontali che seminariali, nonché attività laboratoriali che prevedono il coinvolgimento diretto dei dottorandi, anche nella qualità di relatori.
Il Corso prevede la partecipazione ad attività formative predisposte dall’Ateneo, a livello centrale, per tutti gli iscritti ai Corsi di dottorato, che riguardano competenze linguistiche (academic english speaking e academic english writing), capacità di esposizione in pubblico, responsabilità sociale della ricerca (responsible reasearch and innovation), utilizzo delle tecnologie Open Source.
Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per accedere al mondo della ricerca in ambito giuridico, sia presso istituzioni accademiche che altri organismi, pubblici e privati, di livello sia nazionale, sia internazionale che sovranazionale.
Il Corso persegue l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione della ricerca, garantendo ai dottorandi congrui periodi continuativi di ricerca all’estero e partnership di cotutela: per questo mette a disposizione percorsi formativi per la conoscenza e l’abilità di comprensione di almeno una lingua straniera.
Le capacità di ricerca e analisi critica delle fonti del diritto (normative, giurisprudenziali e dottrinali) consentono di sviluppare abilità che possono essere spese anche in sbocchi occupazionali diversi dall’ambito della ricerca accademica, fra i quali l’accesso alla magistratura, alle libere professioni legali, alle posizioni dirigenziali presso la Pubblica amministrazione, nelle imprese e in altre strutture produttive.
Il Corso coopera al perseguimento degli obiettivi del PNRR.
Diritto agrario
Diritto amministrativo
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Diritto commerciale
Diritto costituzionale
Diritto del lavoro
Diritto dell’economia
Diritto dell’unione europea
Diritto internazionale
Diritto penale
Diritto privato
Diritto privato comparato.
Diritto processuale civile
Diritto processuale penale
Diritto pubblico comparato
Diritto romano e diritti dell’antichità
Diritto tributario
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto pubblico
Storia del diritto medievale e moderno
Regolamento interno del corso di dottorato
http://web.jus.unipi.it/formazione-post-lauream/attivita-del-dottorato-di-ricerca/