Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Le borse di Dottorato di Ricerca PNRR – DD.MM. 351-352/2022, 117-118/2023, 629/630/2024 intendono promuovere l’interdisciplinarietà, l’adesione a reti internazionali di cui al PNRR.
Per i dottorandi è previsto lo svolgimento di periodi obbligatori in impresa/ente e all’estero.
GESTIONE DEI PERIODI IN IMPRESA E ALL’ESTERO – DOTTORANDI PNRR | |||||
I periodi in impresa/ente e all’estero devono avvenire in sedi distinte e possono essere anche non continuativi | d.d. m.m. 351/2022 -118/2023 – 629/2024 Transizioni Digitali Inv. 3.4 | d.d. m.m. 351/2022 -118/2023 – 629/2024 PNRR Ricerca Inv. 4.1 | d.d. m.m. 351/2022 -118/2023 – 629/2024 Pubblica Amministrazione Inv. 4.1 | d.d. m.m. 351/2022 -118/2023 – 629/2024 Patrimonio culturale Inv. 4.1 | d.d. m.m. 352/2022 -117/2023 – 630/2024 Dottorati Innovativi Inv. 3.3 |
Impresa/enti/centri ricerca | Min 6 mesi | Secondo il progetto di ricerca (se previsto) | Min 6 mesi, anche in Pubbliche Amministrazioni | Min 6 mesi, anche in Pubbliche Amministrazioni | Min 6 mesi |
Estero * Max 18 mesi solo in presenza di cotutela o nel caso di iscrizione a corso di dottorato in forma associata |
Min 6 max 12 mesi | Min 6 max 12 mesi | Min 6 max 12 mesi | Min 6 max 12 mesi | Min 6 max 12 mesi |
N.B.: Il periodo estero e il periodo in impresa devono essere svolti presso soggetti distinti, per i dottorandi iscritti ai cicli 39° e 40° (d.d. m.m. 117-118/2023 – 629-630/2024).
Ciascun dottorando, tramite la piattaforma informatica del Ministero e secondo il modello reso disponibile all’interno delle LINEE GUIDA (cap. 5.2.1 pag. 14), deve produrre una relazione semestrale recante indicazioni dell’impegno temporale (articolato in mesi in impresa, in sede, all’estero, se previsto) e una sintesi delle principali attività svolte. Con cadenza annuale, in aggiunta alla sopra richiamata documentazione, deve predisporre una relazione di sintesi in cui sono descritte le attività svolte nell’a.a. di riferimento. Al termine del percorso dottorale tale relazione deve essere riferita al triennio.
Con l’emanazione dei Decreti Direttoriali nn. 1424, 1425, 1426 e 1427 del 26 settembre 2024, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha incrementato l’importo del contributo ministeriale per le borse di dottorato a valere sui Decreti Ministeriali nn. 351 e 352 del 2022 e nn. 117 e 118 del 2023. L’Università di Pisa destinerà le risorse aggiuntive allo sviluppo dei progetti di ricerca dei dottorandi e delle dottorande, nonché al sostegno di iniziative finalizzate alla loro gestione e al loro sviluppo, in coerenza con le priorità e i contenuti del PNRR.