Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Questa pagina presenta informazioni dettagliate relative al bando di concorso per l’assegnazione di n. 1 posto, con borsa di studio finanziata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), per lo sviluppo del progetto di ricerca ammesso al finanziamento “Architetture Hardware per la Post-Quantum Cryptography: progettazione e ottimizzazione per sistemi avanzati” – Dottorato in Ingegneria dell’informazione – a.a. 2025/2026 (41° ciclo), comprese le modalità di iscrizione online.
L’avviso della selezione, emanato con Decreto rettorale n. 1567 del 13 ottobre 2025 disciplina:
– i requisiti di accesso ai corsi di dottorato;
– le modalità di partecipazione al concorso;
– i criteri di selezione per l’assegnazione della posizione bandita;
– le modalità di comunicazione degli esiti e delle procedure di immatricolazione (comprese le scadenze);
Per partecipare al concorso è necessario possedere, entro il 31 ottobre 2025, uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea magistrale
– Titolo di studio estero equivalente (Master’s degree o altro titolo di secondo livello). I titoli esteri devono essere valutabili come equivalenti per livello e contenuti: la commissione esaminatrice verificherà l’idoneità in base alla normativa italiana e internazionale. È quindi importante allegare la documentazione utile (es. Diploma Supplement, dichiarazione di valore, certificati ENIC-NARIC, ecc.) durante la candidatura.
In aggiunta al titolo accademico, il candidato deve essere collocato in qualità di vincitore e/o idoneo nelle graduatorie dei concorsi per l’accesso ai corsi di dottorato nell’ambito dell’Ingegneria dell’informazione, Matematica, Informatica e Fisica. Tale requisito deve essere posseduto alla data di scadenza del bando (28 ottobre 2025).
Importante: A tal proposito il candidato deve allegare, durante la procedura di iscrizione online al concorso, la dichiarazione sostitutiva relativa alla laurea conseguita, o da conseguire, e alla qualità di vincitore e/o di idoneo nella graduatoria di un concorso resa ai sensi e per gli effetti del d.p.r. n. 445/2000, come da Allegato 1 del bando.
Per i dettagli consultare la scheda, allegata al bando ufficiale.
La borsa di studio per il candidato ammesso, finanziata da ACN ed erogata per 36 mensilità, è determinata in conformità alla normativa ministeriale vigente.
I dottorandi, ai sensi della normativa vigente, hanno diritto a un budget, in misura non inferiore al 10% dell’importo della borsa medesima, per lo svolgimento dell’attività di ricerca in Italia e all’estero (d.m. n. 247 del 23 febbraio 2022).
Per le 6 mensilità relative al periodo di ricerca e studio che il dottorando dovrà obbligatoriamente svolgere all’estero, come previsto dal progetto ammesso al finanziamento, è previsto un importo aggiuntivo pari ad almeno il 50% dell’importo ordinario della borsa.
Il dottorando vincitore beneficerà inoltre di un importo integrativo destinato allo sviluppo delle attività di ricerca previste nella scheda tecnica (Allegato A).
Il dottorando è esonero dal pagamento della contribuzione universitaria, in quanto ha il solo obbligo del solo versamento della tassa regionale, pari a € 140,00 annui.
Per partecipare al concorso, i candidati, entro le ore 13:00 del 28 ottobre 2025, devono:
– Iscriversi online sul portale Alice
– Caricare la documentazione richiesta (curriculum, progetto di ricerca, allegato 1, eventuale documentazione per titoli esteri, ecc.);
– Pagare la tassa di iscrizione (€ 30,00) entro il termine perentorio;
– Stampare e conservare la ricevuta di iscrizione (con numero di prematricola);
– Richiedere (qualora interesseto) di sostenere il colloquio in videoconferenza.
Per consultare la procedura e scaricare gli allegati richiesti, cliccare qui.
La selezione prevede:
– Valutazione del curriculum;
– Presentazione di un progetto di ricerca
– Colloquio che si svolgerà il 30 ottobre 2025.
Le modalità e il termine di scadenza per l’immatricolazione, sarà comunicato al solo candidato vincitore mediante utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica personale, indicato al momento della domanda di iscrizione online al concorso.
– Supporto online: Sportello virtuale
– Sportello telefonico: +39 366 3433211
Orario: lunedì e venerdì ore 9:00-11:00; mercoledì 11:00-13:00; martedì e giovedì su appuntamento prenotabile seguendo le istruzioni.
– Informazioni complete, documentazione e aggiornamenti saranno pubblicati in questa pagina
Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del GDPR.
Informativa di Ateneo sulla privacy ai sensi del Regolamento Europeo (GDPR) n.679/2016.
Il bando è pubblicato anche su MUR e EURAXESS.