Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Il corso ha come obiettivo quello di fornire l’acquisizione di un aggiornamento teorico-pratico
diagnostico, interventistico e chirurgico che abbia sempre un collegamento con la pratica clinica. Il corso
dovrebbe offrire tutti gli strumenti necessari per padroneggiare un processo decisionale per ogni stadio
e livello della malattia ischemica cronica critica degli arti inferiori. In questo modo, si vuole rafforzare
l’idea di una figura di specialista vascolare in grado di offrire ogni opzione di salvataggio d’arto con
particolare “riqualificazione” di opzioni chirurgiche estreme, necessarie quando le risposte endovascolari
sono esaurite.
L’attività pratica prevede la partecipazione, in qualità di osservatore, sia ad attività ambulatoriale con
particolare riguardo alla gestione multidisciplinare del paziente affetto da arteriopatia periferica sia alle
regolari attività di sala operatoria, in modo da poter approfondire dal vivo i vari tips and tricks sulla
rivascolarizzazione chirurgica degli arti inferiori nei pazienti affetti da ischemia critica.
Sono previste 5 ore di attività pratica presso l’ambulatorio di Chirurgia Vascolare-Piede Diabetico e 50
ore di attività pratica presso la sala operatoria di Chirurgia Vascolare.
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in Italia o all’estero e titolo di Specialista in Chirurgia Vascolare.
Il corso inizierà il 20 novembre 2025 e terminerà il 16 aprile 2026, per un totale di 85 ore – CFU 5.
30 ottobre 2025
2000€