Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Fornire le competenze necessarie per la realizzazione dello studio bioarcheologico di base di resti umani antichi mummificati.
Laurea triennale, specialistica (DM 509/1999), magistrale (DM 270/2004) o laurea “Vecchio Ordinamento” (L. 341/1990) in discipline attinenti al Corso di Perfezionamento conseguiti in Italia o all’estero.
L’attività si svolgerà nell’arco di due settimane:
I reperti, sui quali saranno realizzate le attività di laboratorio, sono conservati presso il Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi”, e provengono dal contesto umbro di Età moderna (XVII-XIX secolo).
Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova d’esame consistente in un test sulle conoscenze acquisite.
12 aprile 2024
900€