Gestione del paziente sottoposto a laparoscopia: corso teorico pratico per anestesisti e chirurghi

Sede

Dipartimento di Scienze Veterinarie

Obiettivi

L’obiettivo generale del corso è quello di fornire le basi teorico-pratiche per l’esecuzione chirurgica e anestesiologica della chirurgia laparoscopica.
Il corso sarà rivolto a due tipi di professionisti: chirurghi e anestesisti, con due percorsi diversi:
1) Chirurghi: il corso prevede una parte teorica di gestione del paziente e della strumentazione specifica per l’esecuzione della laparoscopia. La parte pratica sarà suddivisa in una prima parte in cui verranno simulate le procedure tramite l’uso di specifici simulatori e cadaveri ed una seconda parte in cui verranno eseguite chirurgie laparoscopiche su pazienti clinici.
2) Anestesisti: il corso prevede una parte teorica di gestione della ventilazione, emodinamica e tecniche locoregionali del paziente da sottoporre a chirurgia laparoscopica. La parte pratica verrà svolta mediante dimostrazione sull’uso dei ventilatori, e blocchi locoregionali dell’addome. La seconda parte prevede la gestione in sala di pazienti clinici sottoposti ad anestesia per laparoscopia.
L’attività didattica sarà articolata in 4 ore di didattica frontale e 12 ore di attività pratica per un totale di 16 ore; il corso si svolgerà in presenza nei giorni 15 e 16 novembre. La didattica pratica verrà svolta presso l’Ospedale Veterinario Didattico Universitario del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, sede di San Piero a Grado.

Requisiti per l’ammissione

Possono presentare domanda di ammissione i possessori della seguente classe di laurea magistrale ex D.M.270/2004: LM-42 Medicina veterinaria.

Durata

Il corso si svolgerà in presenza nei giorni 15 e 16 novembre 2025, e darà la possibilità di ricevere 2 CFU.

Scadenza domanda di ammissione

1° ottobre 2025, ore 13.00

Costo

1400€ 

Allegati

Per ulteriori informazioni sull’articolazione e la programmazione delle attività didattiche, le interessate e gli interessati possono rivolgersi direttamente alla Prof.ssa Angela Briganti, Direttrice del corso di perfezionamento angela.briganti@unipi.it.