Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Verranno prese in considerazione le relazioni tra i diversi cluster dei disturbi di personalità e le varie neuroatipie, sottolineando l’importanza dell’analisi delle traiettorie di sviluppo per una migliore comprensione dei quadri psicopatologici che nel tempo si vengono a sovrapporre, con particolare attenzione ai disturbi di personalità. Saranno discusse le implicazioni nosografie e terapeutiche di questo approccio.
Sono ammessi i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, dei seguenti requisiti:
– Laurea in medicina e chirurgia
– Laurea in psicologia
Altri titoli valutabili:
– Specializzazione in psichiatria
– Dottorato
– Master
Il corso inizierà il 24/11/2025 e terminerà il 28/10/2026, per un totale di 76 ore (di parte pratica e di parte teorica) – CFU 12.
03/11/2025
Il numero di iscrivibili è minimo 10 e massimo 30 per ogni edizione.
Sono ammessi 5 uditori.