Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il tirocinio è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente, che permette di creare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi, offrendo allo studente e alle studentesse un’esperienza diretta del mondo del lavoro.
I tirocini curriculari:
La durata massima del tirocinio, incluse eventuali proroghe, non può essere superiore a 12 mesi, salvo quanto previsto dalla normativa per le studentesse e gli studenti con disabilità.
Il soggetto ospitante non ha l’obbligo di corrispondere un’indennità mensile al tirocinante.
Per conoscere quali tirocini sono attivi consulta la pagina del tuo dipartimento di riferimento.
Vai al Portale Gestione Tirocini per consultare l’elenco delle aziende convenzionate e le offerte attive
La gestione amministrativa, ovvero stipula di convenzioni con Aziende/Enti pubblici e progetti formativi, è di competenza dei Dipartimenti dell’Ateneo di afferenza dei corsi di studio cui i tirocinanti sono iscritti
D.I. 25 marzo 1998 n.142i disciplina i tirocini di tipo curriculare
Legge 24 giugno 1997, n° 196 art. 18 “Tirocini formativi e di orientamento”