Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
L’apprendistato di alta formazione è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, rivolto ai giovani e alle giovani tra 18 e 29 anni. Prevede accanto alla prestazione lavorativa la possibilità di ottenere un titolo di studio universitario e di alta formazione, dottorato incluso.
Due sono le tipologie che possono essere attivate con l’Università di Pisa:
Durata: il contratto di apprendistato è un contratto subordinato a tempo indeterminato della durata minima di sei mesi. La durata massima dipende dalla tipologia di apprendistato.
Retribuzione: ai fini della retribuzione, l’azienda può inquadrare l’apprendista fino a due livelli inferiori rispetto a quello previsto dal CCNL della categoria di riferimento.
Recesso: al termine del periodo di formazione, le parti hanno la facoltà di recedere rispettando i termini di preavviso (artt. 2118 cod. civile). Se nessuna delle parti manifesta la volontà di recedere dal contratto, il rapporto di lavoro prosegue come un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
A conclusione dell’apprendistato, l’Università redige la certificazione delle competenze acquisite, anche ai fini della eventuale registrazione nel Fascicolo elettronico del lavoratore.
Parti coinvolte nel contratto di apprendistato:
I documenti necessari per l’apprendistato
Figure di riferimento per l’apprendistato:
La stipula di convenzioni e l’attivazione dei piani formativi individuali è di competenza della “Direzione Servizi per la Didattica e gli Studenti” – Unità Formazione Insegnanti, Tirocini e Apprendistato, Largo Pontecorvo n.3, Edificio E, 56127 Pisa.