Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il servizio è completamente gratuito e intende fornire un aiuto per fronteggiare le difficoltà legate al passaggio agli studi universitari. L’ingresso nell’Università, infatti, è una tappa decisiva verso il raggiungimento della propria autonomia.
Il servizio si propone, inoltre, di coordinare iniziative mirate alla prevenzione del disagio psicologico e rivolte in particolare agli studenti dei primi due anni.
Il servizio si rivolge agli studenti che incontrano difficoltà:
Dare agli studenti l’aiuto di persone esperte e qualificate al fine di comprendere, affrontare e superare tali difficoltà:
Il Servizio di Ascolto e consulenza offre tre tipi di servizi:
Per prontare il primo incontro è necessario:
Il sistema permette di prenotarsi fino ad un massimo di 15 giorni prima; se non è possibile prenotarsi in questo intervallo vuol dire che gli appuntamenti prenotabili sono stati già occupati.
Al termine del primo incontro verrà definito il percorso da intraprendere (individuale o di gruppo). Gli eventuali incontri successivi saranno concordati direttamente con gli operatori.
Per partecipare ai seminari è necessario iscriversi online sul portale Eventi Orientamento e supporto agli studenti alla voce Seminari del Servizio di Ascolto.
Attualmente i colloqui si svolgono mediante Skype. Gli studenti che avranno prenotato il primo appuntamento mediante l’agenda virtuale saranno contattati dallo psicologo che fornirà loro le informazioni necessarie per collegarsi. Sarà inviata una mail all’indirizzo personale che risulta registrato nel portale Alice (non all’indirizzo istituzionale).
Informativa di Ateneo sulla privacy ai sensi del Regolamento Europeo (GDPR) n.679/2016.