Giorni delle Matricole

Ogni viaggio inizia con un primo passo.

I Giorni delle Matricole sono il momento in cui l’Università di Pisa accoglie chi sta per iniziare questo nuovo percorso: giornate di incontro con docenti, tutor e colleghi e colleghe di corso, per scoprire da vicino la vita del tuo Dipartimento e cominciare insieme questa avventura.

Dipartimento di Biologia

22 settembre 2025


Una chiacchierata con studentesse e studenti: ogni presidente di corso di studio incontrerà le matricole delle lauree triennali (Scienze biologiche, Scienze naturali ed ambientali, Biotecnologie) il primo giorno di lezione il 22 settembre insieme ai responsabili dell’unità didattica, ai tutor e alla direttrice del dipartimento.

Dipartimento di Chimica e chimica industriale

22 settembre 2025


Le prime due ore del primo giorno di lezione saranno dedicare a presentare i corsi di studio triennali con direttore, presidenti dei corsi di studio, responsabili unità didattica, tutor, rappresentanti degli studenti.

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

15 settembre 2025


Una mattinata ai poli Guidotti/San Rossore dedicata all’incontro e al dialogo con i protagonisti della vita universitaria: i presidenti dei corsi di studio, i docenti del primo anno, i tutor d’aula, i tutor didattici e di orientamento, insieme ad alcuni studenti testimonial, saranno a disposizione per presentare l’offerta formativa, illustrare i TOLC e rispondere a domande e curiosità. Al termine della mattinata, i partecipanti saranno invitati a un piccolo buffet.

Dipartimento di Economia e Management

18 settembre 2025, 14:00-17:15 | 19 settembre 2025, 10:30-13:45


Due appuntamenti per ricevere, supportati dai tutor del dipartimento, tutte le informazioni utili per affrontare al meglio la vita da studenti universitari, sia da un punto di vista pratico (utilizzo dei portali web per svolgere le diverse attività) che di approccio allo studio.

Dipartimento di Farmacia

22 settembre 2025 – 9:00 e 11:00 | 23 settembre 2025 – 9:00 e 11:00

Nell’aula Aula Magna in Via Bonanno Pisano 6, presentazione dell’offerta offerta didattica con il seguente calendario:

  • Lunedì 22 settembre 2025 – ore 9:00, presentazione in presenza del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia
  • Lunedì 22 settembre 2025 – ore 11:00, presentazione in presenza e in remoto del corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana
  • Martedì 23 settembre 2025 – ore 9:00, presentazione in presenza del corso di laurea in Scienze dei prodotti erboristici e della salute
  • Martedì 23 settembre 2025 – ore 11:00, presentazione in presenza del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche

Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

15 settembre 2025 – 9:00

I presidenti dei corsi di studio, con il personale dell’unità didattica e della biblioteca, e con i tutor, presenteranno corsi e servizi e presenteranno l’offerta formativa. Il mattino è dedicato alle triennali e il pomeriggio alle magistrali. Saranno distribuiti materiale informativo, snack e gadget.

Dipartimento di Fisica

12 settembre 2025 – ore 9:30


Le matricole sono invitate nell’aula A, piano terra del polo Fibonacci ad una serie di presentazioni in cui verranno illustrati i servizi a disposizione e gli esami da sostenere al primo anno.

Dipartimento di Giurisprudenza

11 settembre 2025 – ore 9:30


Le matricole sono invitate nell’aula multimediale di Palazzo Ricci (piano terra – Via Santa Maria, 8) ad una serie di presentazioni in cui verranno illustrati i servizi a disposizione e gli esami da sostenere al primo anno. Vai la programma.

Dipartimento di Informatica

15 settembre 2025


Il 15 settembre, alle 11.00 (Aula E, Polo Fibonacci), il Dipartimento di Informatica inaugura l’anno accademico 2025/2026 con l’evento “Informatica tra futuro, inclusione e impresa”,  dedicato ai temi chiave per l’informatica del domani: ricerca, impresa, inclusione e percorsi formativi.

Dipartimento di Matematica

29 settembre 2025 – ore 16:00


Alla fine delle lezioni del giorno, dopo i saluti del direttore di dipartimento e del presidente del corso di studio, gli/le studenti del I anno della laurea triennale saranno accompagnati/e dai rappresentanti degli studenti a prendere un gelato offerto dal dipartimento di Matematica.

Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali

22 settembre 2025 – ore 9:30

9:30
Saluti istituzionali
Prof.ssa Cristina Nali, Direttore del Dipartimento
Prof. Giovanni Paoletti, Prorettore alla Didattica

9:45
Empatia, coraggio e curiosità
Dott. Alberto Piaggesi, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Syngenta Italia

10:30
AgriVision: il futuro dell’agricoltura e del cibo per la Gen Z!
Un percorso da co-creare che offre ai giovani l’occasione di esplorare le proprie idee e visioni sul futuro del settore agricolo e agroalimentare. L’incontro prevede sessioni informative sui corsi e le opportunità del dipartimento, facilitate da dialoghi interattivi. La  partecipazione è arricchita dalla presenza di un illustratore che documenterà i contenuti in tempo reale, promuovendo un percorso di co-creazione e l’apporto di idee innovative.
Prof. Alessio Cavicchi, Docente del Dipartimento e Delegato del Rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione sociale
Dott. Corso Tarantino, illustratore professionista

12:30
Pausa pranzo

15:00
Le matricole afferenti ai diversi Corsi di Laurea si riuniscono separatamente con i rispettivi Presidenti e
Docenti per una illustrazione dei percorsi didattici
– Aula 7: Corso di Laurea in Scienze degli alimenti
– Aula 10: Corso di Laurea in Scienze agrarie
– Aula Magna: Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia

Dipartimento di Scienze della Terra

22 settembre 2025


Il primo giorno di lezione verranni presentati alle matricole il corso triennale e il dipartimento: servizi, spazi, tutor, rappresentanti studenti e personale della unità didattica.
Fra ottobre e novembre ci sarà poi la tradizionale “Festa delle matricole” dove vengono illustrati in dettaglio le opportunità di studio all’estero, aspetti peculiari sulla sicurezza (laboratori e lezioni fuori sede) e prospettive di impiego dopo la laurea. L’iniziativa prevede anche un momento ludico e convivale organizzato dagli studenti più anziani per accogliere le matricole.

Dipartimento di Scienze politiche

29 settembre 2025 – 9:30-12:00


Un incontro di benvenuto con il direttore del Dipartimento di Scienze politiche, i presidenti dei dei corsi di studio, i componenti della commissione didattica, di orientamento e dell’unità didattica, tutor alla pari, rappresentanti degli studenti.

Dipartimento di Scienze veterinarie

2 ottobre 2025, 12:00-13:30


Un incontro dedicato alle matricole del corso di laurea in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila per scoprire i corsi del primo anno, i servizi del dipartimento, particolarità come i crediti formativi a scelta, gli obblighi formativi aggiuntivi, le facilitazioni per studenti lavoratori e tanto altro.
Un secondo evento, dedicato a tutti i Corsi di Laurea del Dipartimento, è previsto a febbraio 2026 dopo l’esito della selezione del semestre filtro.

Scuola di Ingegneria

23 settembre 2025

Le attività di accoglienza delle matricole si svolgeranno nella prima settimana di lezione al Polo Vitale. Dopo i saluti istituzionali e del presidente della Scuola, che introdurrà temi legati a TOLC, OFA, Matematica 0 e tutorato, sono previsti incontri con alumni, oltre a momenti di confronto con tutor, studenti senior delle lauree magistrali e dottorandi. I presidenti dei corsi di studio rivolgeranno i propri saluti alle matricole durante i primi giorni di lezione.

Scuola di Medicina

9 ottobre 2025

Polo Porta Nuova, aula PN4: presentazione alle matricole dei corsi di studio delle professioni sanitarie della classe L-SNT/3 (Dietistica, Igiene Dentale, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di neurofisiopatologia, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia).

13 ottobre 2025

Polo Porta Nuova, aula PN1: presentazione alle matricole dei CDS delle professioni sanitarie della classe L-SNT/3 (Dietistica, Igiene Dentale, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di neurofisiopatologia, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia).

14 ottobre 2025

Polo Porta Nuova, aula PN1: iniziativa di orientamento per i corsi di laurea delle classi 2 e 4 (Fisioterapia, Podologia, Riabilitazione psichiatrica, Logopedia, Educazione professionale, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro).

20 ottobre 2025

Polo Porta Nuova, aula PN3: attività di orientamento per il corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia clinica e sperimentale.

21 ottobre 2025

Polo Porta Nuova, aula PN8: Attività di orientamento per il corso di laurea in Psicologia clinica e scienze comportamentali.

22 ottobre 2025

Polo Fibonacci aula D1: Alla scoperta del corso di studio in Scienze motorie, una professione in movimento: tra sport, prevenzione e benessere.

27 ottobre 2025

Aula Magna Storica, Palazzo della Sapienza: Inaugurazione dell’anno accademico e presentazione del corso di studio in Ostetricia.