Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
È aperto, per l’anno accademico 2025/2026, il bando di concorso per n. 5 collaborazioni part-time per studenti non comunitari e madrelingua in una delle seguenti lingue:
La collaborazione ha una durata di 200 ore e prevede lo svolgimento di attività di comunicazione e promozione internazionale nella lingua madre, nonché attività di assistenza e supporto agli studenti internazionali nell’ambito dei progetti gestiti dall’Unità Promozione Internazionale.
È necessario possedere almeno un livello B2 di inglese per poter partecipare alla selezione.
La scadenza per candidarsi è fissata al 4 agosto 2025.
Scarica il bando.
DR di proroga del termine delle iscrizioni.
Per partecipare alla selezione, devi presentare la domanda di partecipazione entro le ore 23,59 del 4 agosto 2025 esclusivamente on line, attraverso queste due fasi.
Scarica la Guida per l’iscrizione alla selezione.
Elenco ammessi al colloquio e calendario delle interviste
I candidati non presenti nell’elenco non sono in possesso dei requisiti previsti dal bando di ammissione o hanno presentato una documentazione parziale rispetto a quella prevista.
La commissione dispone di 100 punti, così suddivisi:
30 punti per la valutazione della carriera universitaria e 70 punti per il colloquio motivazionale, volto a verificare l’attitudine allo svolgimento delle attività indicate all’art. 2 del presente bando.
Per la valutazione della carriera universitaria, a tutti gli studenti iscritti allo stesso corso e appartenenti alla medesima coorte viene attribuito un punteggio calcolato sulla base della sommatoria dei prodotti dei crediti per i voti conseguiti negli esami nel periodo 11 agosto 2023 – 10 agosto 2024. Il 30 e lode vale 31.
I punteggi assegnati saranno riparametrati in millesimi, ponendo uguale a mille il punteggio più alto.
La graduatoria finale sarà formata sulla base della somma dei punteggi ottenuti nella valutazione del curriculum vitae, della carriera universitaria e del colloquio motivazionale.
La graduatoria sarà pubblicata entro il 13 ottobre 2025.