Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
L’Università di Pisa bandisce una selezione per Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato agli studenti iscritti a Corsi di Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico inclusi nell’Allegato 1.
Erasmus Italiano ambisce ad ampliare l’offerta formativa dei Corsi di Studio del nostro Ateneo, ad incentivare la collaborazione tra Atenei, ma soprattutto ad offrire agli studenti la possibilità di intraprendere un’esperienza di studio in un’altra città italiana.
Le convenzioni stipulate dall’Università di Pisa con Università di Napoli Federico II, Università degli studi di Padova, Università degli studi di Pavia, Università degli studi Roma Tre, Università degli studi di Torino, Università del Salento, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli studi di Brescia, Università degli studi di Verona, Università degli studi dell’Insubria, Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli studi di Palermo, Università degli studi di Messina, Università degli studi di Parma, Università degli studi Napoli “L’Orientale”, Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Trento e Politecnico di Torino permetteranno di seguire corsi e svolgere esami, ma anche intraprendere percorsi di ricerca finalizzati alla stesura della tesi, presso gli Atenei convenzionati.
Il soggiorno potrà essere da tre a sei mesi (mobilità tra febbraio e luglio 2026). La selezione delle candidature avverrà con gli stessi criteri generali dell’Erasmus internazionale. Il Decreto ministeriale prevede poi la possibilità di assegnazione della borsa agli studenti e alle studentesse ammessi al programma con ISEE inferiore a 50.000 euro: il contributo mensile per gli aventi diritto è di 600 euro.
Sarà possibile presentare domanda a partire dal 16 ottobre 2025 ed entro la scadenza del 6 novembre 2025, accedendo alla propria area riservata del portale Alice (www.studenti.unipi.it) nella sezione “Mobilità” – “Bandi di mobilità” del menu.
Bando
Emanato con Decreto Rettorale n. 1581/2025 (prot. 135950/2025) del 15/10/2025
Allegato 1 – Elenco corsi partecipanti e destinazioni possibili