Samsung Innovation Campus 2025 – Pubblicato l’elenco dei candidati ammessi

“Samsung Innovation Campus 2025” è un progetto di responsabilità sociale di Samsung che ha l’obiettivo di formare 28 giovani problem-solvers con le conoscenze tecnologiche e le competenze trasversali per poter inserirsi con successo in contesti lavorativi aziendali in ambito AI e IoT. 

Chi può candidarsi 

Sono ammessi a partecipare alla selezione gli studenti dell’Università di Pisa iscritti, per l’a.a. 2024/2025, al secondo e terzo anno dei Corsi di Laurea Triennali istituiti presso i Dipartimenti di Fisica, Informatica, Ingegneria dell’Informazione e Matematica. Non possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti fuori corso per l’a.a. 2024/2025. 

Programma

  • Formazione online e in aula: la formazione, in parte in presenza e in parte online, sarà tenuta da esperti di Samsung e da suoi fornitori/partner certificati e da docenti dell’Università di Pisa. La durata totale della Formazione è pari a 56 ore; Samsung definirà con i docenti il calendario e gli argomenti delle lezioni a loro carico. Samsung garantisce un numero totale di ore di lezione pari a 30 ore.  
  • Project work: Samsung assegnerà agli studenti un Project work sul tema sport & tecnologia. Gli studenti dovranno lavorare in gruppi di 4 componenti e pertanto verranno costituiti 7 gruppi di lavoro, per un carico di lavoro stimato pari a 80 ore. Samsung comunicherà ai gruppi di lavoro la data e le modalità di consegna dei Project work che verranno presentati in sede di evento finale. Qualora uno o più partecipanti dovessero abbandonare il progetto o fossero impossibilitati a portare avanti il Progetto, verranno autorizzati dei gruppi lavoro con un numero diverso di componenti, che non sarà mai inferiore a 3.  
  • Test finale: al termine della Formazione, gli studenti partecipanti dovranno sostenere un test finale, i cui contenuti saranno realizzati e comunicati da Samsung all’Università, che certifica l’apprendimento delle conoscenze approfondite durante il progetto. Sulla base del risultato ottenuto, agli Studenti verrà assegnato un punteggio. 
  • Attestato di partecipazione: gli studenti che avranno frequentato almeno il 90% delle ore di lezione (pari a 50 ore), sostenuto il test finale e partecipato attivamente alla realizzazione del project work, riceveranno un attestato di partecipazione.  
  • Evento finale: i sette gruppi di lavoro parteciperanno all’evento finale, durante il quale presenteranno il lavoro svolto ad una commissione composta da rappresentanti dell’Università e di Samsung. La commissione sarà composta da sei membri (due rappresentanti di Samsung e quattro rappresentanti dell’Università, uno dei quali con funzioni di Presidente). La commissione valuterà ogni gruppo di lavoro secondo una griglia prestabilita ed esprimerà un giudizio. 

Premio

Al gruppo di lavoro che avrà ottenuto il maggior punteggio all’evento finale, Samsung riconoscerà, nel corso della premiazione nell’ambito dell’evento finale, a ciascun membro del gruppo selezionato uno smartphone Samsung Galaxy S25, 256GB, codice prodotto SM-S931BDBGEUE. 

Come candidarsi 

Le candidature sono aperte fino al 3 settembre 2025 alle ore 12.00. Per candidarsi è necessario compilare il seguente form.

Test di ammissione 

Il test si svolge il 10 settembre alle ore 10.00 nelle aule Lab H-I-M del Polo Fibonacci dell’Università di Pisa (Largo Bruno Pontecorvo, Pisa). Consulta l’Elenco candidati ammessi.

Colloquio motivazionale 

I colloqui si svolgono il 15 settembre presso la sede del Career Service, al primo piano del Palazzo La Sapienza, Via Curtatone e Montanara 15 (Pisa). Ammessi al colloquio

Informazioni 

Per tutti i dettagli si rimanda al bando allegato. Per avere chiarimenti contattare careerservice@unipi.it. 

Allegati

Bando

Decreto di nomina della Commissione

Elenco candidati ammessi