I Fiori di Srebrenica

Spettacolo al Teatro Nuovo il 14 e 15 novembre

Venerdì 14 e sabato 15 novembre, alle ore 21.00, presso il Teatro Nuovo, andrà il scena lo spettacolo dal titolo “I Fiori di Srebrenica“, per la regia di Lara Parmiani: una coproduzione della compagnia LegalAliens Theatre (nata a Londra nel 2012 e che lavora con artisti migranti e rifugiati) con Sarajevo War Theatre – SARTR e Perform Europe.

La rappresentazione, in lingua inglese con sottotitoli in italiano, è liberamente ispirata al romanzo illustrato di Aidan Hehir, e segue il viaggio di un professore irlandese che, partendo da Sarajevo, raggiunge il Memoriale del Genocidio. Ma il suo percorso diventa anche un viaggio dentro la coscienza collettiva: attraverso un coro di voci femminili – attrici provenienti da Bosnia, Ucraina e Rwanda – lo spettacolo restituisce la complessità della memoria, trasformando il dolore in un atto di ascolto e condivisione attraverso il linguaggio distintivo della compagnia, denso di umorismo, fisicità e forti elementi visivi.

Biglietti online su Ciaotickets o in biglietteria (martedì 10:00–13:00, giovedì 16:00–19:00, e un’ora prima degli spettacoli) Piazza della Stazione 16, Pisa.
Il personale scolastico e i dipendenti UniPi potranno usufruire di un bigliettoridotto a 12€
Gli studenti e e gli studenti universitari potranno usufruire di un biglietto ridotto a 10€.
Info: 392 323 3535 – teatronuovopisa@gmail.com

Teatro e immigrazione: mettere in scena la solidarietà

Inoltre sabato 15 novembre, dopo lo spettacolo, sarà possibile assuistere al dibattito pubblico dal titolo “Teatro e immigrazione: mettere in scena la solidarietà”, curato dal Dott. Szabolcs Musca.

 

Metodologie pratiche e inclusive per la creazione di teatro con e per migranti e rifugiati

Sempre sabato 15 novembre, Lara Parmiani guiderà anche un laboratorio intensivo dal titolo “Metodologie pratiche e inclusive per la creazione di teatro con e per migranti e rifugiati”.
Il workshop si svolgerà nei seguenti orari: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00, e intende proporre un percorso pratico tra improvvisazione, lavoro fisico e scrittura collettiva. Un’esperienza pensata per artisti, operatori culturali, educatori e chiunque voglia scoprire come il teatro possa diventare uno strumento di empowerment e condivisione.
La partecipazione è aperta a 20 partecipanti e 20 uditori.
L’iscrizione obbligatoria deve avvenire tramite il form online disponibile sul sito del Teatro Nuovo nella sezione workshop.