Giovedì 6 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà sulla piattaforma Teams il webinar dal titolo “Gestione e risoluzione dei conflitti: il punto di vista della Consigliera di fiducia”.
Il seminario sarà tenuto dall’Avv. Nicoletta Parvis, Consigliera di fiducia dell’Università, ed è rivolto a tutto il personale: docente, tecnico-amministrativo e bibliotecario.
L’attività s’inserisce tra le azioni di miglioramento individuate a seguito dell’Indagine sul Benessere Organizzativo svolta in Ateneo.
I risultati dell’indagine hanno evidenziato la necessità di rafforzare la consapevolezza sui temi della prevenzione e gestione dei conflitti promuovendo un contesto di ricerca e lavoro rispettoso e collaborativo.
Il seminario offre quindi un percorso di sensibilizzazione sui concetti di violenza, conflitto e discriminazione con un’attenzione specifica alle loro manifestazioni. Un focus centrale sarà dedicato alla figura della Consigliera di fiducia, prevista dalla normativa e operativa in Ateneo, con funzioni di ascolto, mediazione, supporto e orientamento nei casi di disagio relazionale o conflittualità. Saranno inoltre illustrati gli strumenti a disposizione del personale, tra cui lo Sportello interuniversitario pisano contro la violenza di genere che rappresenta un presidio qualificato per la prevenzione e il contrasto di comportamenti lesivi e per la costruzione di un ambiente di lavoro sereno e rispettoso della dignità di tutte e tutti. Il programma prevede anche un approfondimento sulle procedure informali e formali attivabili, nonché sui rimedi giuridici previsti nei casi più complessi. L’iniziativa contribuisce concretamente alla promozione di una gestione costruttiva delle situazioni conflittuali, rafforzando la conoscenza dei molti strumenti e servizi a disposizione della comunità universitaria in essere nell’Ateneo.
Riconoscimento dell’attività formativa per il personale TAB:
Il seminario potrà essere riconosciuto come attività di formazione e registrato sul curriculum formativo del dipendente.
A tale scopo, dovrà pervenire all’Unità Formazione, Welfare e Sviluppo (via e-mail a iscrizionecorso@adm.unipi.it):
– Un’unica richiesta per ciascuna Direzione o Struttura, con l’elenco del personale interessato alla partecipazione al seminario, corredata dall’autorizzazione del Dirigente (per le Direzioni) e del Direttore/Presidente (per Dipartimenti Centri e Sistemi).
Tale richiesta dovrà pervenire entro il 3 novembre 2025.
Lungarno Pacinotti, 44 – 56126 Pisa – protocollo@pec.unipi.it – formazione@adm.unipi.it
In presenza dell’autorizzazione rilasciata prima dell’inizio del corso, pervenuta all’Unità entro i termini previsti, l’attività formativa sarà riconosciuta e inserita nel curriculum formativo dei partecipanti che avranno frequentato il 75% delle ore di durata del seminario.
Trattandosi di un corso online frequentato durante l’orario di lavoro, andrà digitato il codice 6 (“permesso per formazione”); nel caso in cui si segua il corso durante l’attività in lavoro agile, le ore del corso on line seguite in orario di lavoro sono giustificate indicando la partecipazione al corso nel campo “motivazione” del sistema GPRES al momento dell’inserimento del giustificativo “LAVORO AGILE (LAG)”.
Per partecipare sarà sufficiente, nel giorno e in orario del seminario, utilizzare il seguente collegamento: “Gestione e risoluzione dei conflitti: il punto di vista della Consigliera di fiducia” | 6/11/2025
Coloro che accedono alla piattaforma Teams tramite web e non dalla APP Teams sono pregati di accedere con cognome e nome completi in modo da essere riconosciuti come partecipanti nel report presenze che sarà scaricato alla fine del seminario.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare l’Unità all’indirizzo formazione@adm.unipi.it.