Visiting Fellow

Chi è un Visiting Fellow? Un Visiting Fellow è un ricercatore qualificato che svolge attività di studio, ricerca e collaborazione presso un dipartimento dell’Università di Pisa. I titolari di assegni o borse di ricerca dell’Università di Pisa non rientrano in questa categoria.

Durata dell’attività

La permanenza può durare da 1 a 12 mesi.

Come diventare Visiting Fellow?

È possibile candidarsi autonomamente o essere invitati da un docente. In entrambi i casi, la procedura richiede l’approvazione del Consiglio di Dipartimento.

Procedura di Candidatura

I candidati possono presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno, inviando:

La documentazione va inviata via e-mail al CAI del dipartimento scelto.

Procedura di Invito

Un docente può invitare un Visiting Fellow compilando:

Ammissione

Il CAI del dipartimento ospitante valuta le candidature e sottopone la richiesta al Consiglio di Dipartimento per l’approvazione.

Comunicazione

All’arrivo, il Direttore del dipartimento deve comunicare i dettagli del Visiting Fellow all’Unità Cooperazione Internazionale tramite Allegato C.

Benefici

Il Visiting Fellow ha accesso alle strutture di ricerca del dipartimento e riceve una postazione di lavoro, copertura assicurativa e credenziali temporanee per l’accesso alla rete dell’Ateneo. Può ricevere un compenso fino a 3.000 euro lordi al mese e, se previsto, il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno.

Corso di Lingua Italiana

Il Visiting Fellow può partecipare ai corsi di lingua italiana presso il Centro Linguistico di Ateneo a tariffe agevolate.

Attività e Didattica

Durante il soggiorno, il Visiting Fellow può condurre attività di studio, ricerca e collaborazione approvate dal dipartimento e, se qualificato, può svolgere attività didattica.

Visto e Permesso di Soggiorno

I cittadini non-UE devono richiedere un visto per l’ingresso in Italia, con alcune eccezioni per soggiorni brevi. Per permanenze superiori ai 90 giorni, è necessario avviare la procedura per il nulla osta per ricerca e ottenere il permesso di soggiorno entro 8 giorni dall’arrivo.

Contatti

Per informazioni, contattare il CAI del dipartimento ospitante. Supporto sulle procedure di ingresso in Italia è fornito dall’Unità Promozione Internazionale all’indirizzo: international@unipi.it 

Modulistica

Scarica i moduli: