Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il progetto Mobility CONFAP-ITALY (MCI II) mira a facilitare e a sostenere un’efficace collaborazione tra CONFAP (Conselho Nacional das Fundações de Amparo à Pesquisa) e la Rete Italiana per la cooperazione scientifica, tecnologica e l’innovazione, attraverso la mobilità tra Italia e Brasile di dottorandi, studenti di master (studenti Mestrado, per ricerca tesi) e post dottorato.
La Rete Italiana attualmente comprende 22 università e un centro di ricerca che lavorano in collaborazione con l’Istituzione CONFAP. L’Università di Bologna è partner coordinatore della Rete italiana.
I candidati devono essere residenti in Brasile; coloro che già vivono e/o studiano in Europa non saranno presi in considerazione.
Le opportunità nelle Università italiane parte della rete sono pubblicate sul sito web MCI. Altre collaborazioni di ricerca possono essere consultate contattando la rete MCI.
Le Agenzie di Finanziamento Statali Brasiliane (FAP) possono richiedere che le proposte siano presentate anche sulla loro piattaforma. A tal fine, i candidati devono verificare direttamente con la loro FAP.
Le candidature devono essere inviate entro il 25 aprile 2025, tramite questo link. Il candidato brasiliano deve caricare i seguenti documenti:
Per informazioni generali sulla call, contattare: internacional.confap@gmail.com.
Si ricorda che l’accettazione dei candidati seguirà l’anno accademico italiano.
Tutte le candidature saranno valutate attraverso un processo di peer review condotto da ciascuna delle FAP partecipanti, secondo i seguenti criteri:
Tutte le aree disciplinari dell’ateneo: Scienze Agrarie e Veterinarie, Discipline Umanistiche, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze Giuridiche, Economiche e Sociali, Scienze Matematiche, Fisiche e della Natura.
Il livello di conoscenza della lingua richiesto per ogni singola mobilità sarà pubblicato nell’offerta accademica. Nella maggior parte dei casi, l’inglese sarà la lingua richiesta.
I candidati possono usufruire dei seguenti servizi offerti dall’Università di Pisa:
Il borsista deve soddisfare i requisiti di legge, in termini di assicurazione e immigrazione (visto, permesso di soggiorno,etc.) del Paese ospitante.
Il dottorando Sandwich/post-doc e i Mestrandi non pagheranno alcuna tassa per il periodo di mobilità.
Il dottorando full, beneficiario della borsa triennale ottenuta dalla FAP, sarà esonerato dal pagamento delle tasse universitarie annuali e della tassa regionale.