Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il Manifesto dell’università inclusiva è stato promosso nel 2019 dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, con l’obiettivo di sostenere l’ammissione dei rifugiati alla formazione universitaria e alla ricerca, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.
Le università e i centri di ricerca che sottoscrivono il Manifesto, ad oggi 55, si impegnano ad adottare misure concrete per l’inclusione, garantendo un accesso sempre più ampio all’istruzione terziaria per le persone costrette alla fuga, sulla base di una comunione di intenti e di principi guida: uguaglianza e non discriminazione, accoglienza, conoscenza, integrazione, valorizzazione delle differenze e partecipazione.
Il Manifesto disciplina inoltre le misure per orientare e tutelare gli studenti nelle diverse fasi della loro carriera universitaria:
L’Università di Pisa ha formalmente aderito all’iniziativa nel 2019 considerando le esperienze culturali, pratiche e intellettuali degli studenti e studiosi rifugiati come risorse per lo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.
Nell’ambito del Manifesto, l’Università di Pisa partecipa dal 2020 al Progetto University corridors for refugees (UNICORE) promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).