Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS)

A partire dal 2017 il nostro Ateneo aderisce al Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS).
La rete CUCS, promossa anche dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), vede al suo interno più di 50 Università italiane. È uno strumento per coordinare le azioni del mondo universitario sul tema della cooperazione allo sviluppo sostenibile.
Il CUCS si propone di:

  1. rafforzare l’ambito della Cooperazione allo Sviluppo all’interno delle università;
  2. diventare un interlocutore rappresentativo del mondo accademico sui temi della cooperazione con la società civile e con il mondo istituzionale a livello nazionale e internazionale per lo sviluppo di relazioni proficue e la facilitazione di processi;
  3. consolidare la condivisione di esperienze, conoscenze e competenze.

Il CUCS è istituito attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa da parte dei Rettori delle università aderenti, ed è aperto a tutti gli atenei che ne condividano le finalità. Il Consiglio del CUCS è composto dal delegato alla Cooperazione allo Sviluppo designato da ciascuna Università che ha sottoscritto il protocollo di adesione.

Le attività

Convegni

Momenti di dialogo e confronto biennali, in una logica di condivisione dei saperi e di innovazione delle pratiche e delle conoscenze, per la promozione e l’implementazione di strategie, politiche, azioni a partire dai tre pilastri della missione universitaria: ricerca, formazione e terza missione, per “rinforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile”. (Agenda 2030)

Progetti di cooperazione allo sviluppo

Il CUCS svolge un ruolo di catalizzatore, facilitatore di aggregazioni fra partner universitari per lo sviluppo di progettualità basate su una logica di lavoro di rete, fra gli atenei e degli atenei con altri attori della cooperazione universitaria.

Progetti in collaborazione UNIPI-CUCS: 

Gruppi di lavoro su tematiche specifiche

Il lavoro della rete CUCS si struttura attraverso l’attivazione di Gruppi di Lavoro (GdL) che hanno l’obiettivo di supportare studenti, docenti e ricercatori in relazione alla sicurezza delle mobilità nei progetti di cooperazione internazionale e in generale verso contesti critici.
Ai Gruppi di Lavoro partecipano sia i delegati per la cooperazione (delegati CUCS), sia, in generale, i docenti e i ricercatori degli atenei aderenti interessati ai temi specifici di cui si occupa il gruppoi

Referenti CUCS per l’Ateneo:
prof. Giovanni Federico Gronchi
dr. Tommaso Salamone
Per maggiori informazioni: programmi.internazionali@unipi.it