Diventa Ambassador di Circle U.! 

Hai partecipato ad una attività di Circle U.  e vuoi contribuire a far conoscere l’Alleanza agli studenti e alle studentesse dell’Università di Pisa? 

Circle U. è una European University Alliance di cui l’Università di Pisa fa parte insieme ad altri 8 prestigiosi atenei europei. La missione di Circle U. è costruire l’università europea del futuro, con nuove opportunità di mobilità per studenti, docenti e staff. 

L’Università di Pisa cerca 5 studenti volontari per formare il team Circle U. Ambassadors che aiuteranno a promuovere l’Alleanza e a stimolare una maggiore partecipazione alle attività proposte con il supporto dell’Unità Cooperazione Internazionale e dell’Ufficio comunicazione istituzionale di Ateneo.  

Cosa fanno gli/le Ambassadors?

Gli/le Ambassadors saranno incaricati/e di organizzare attività finalizzate a promuovere l’Alleanza e i suoi valori e a generare interesse per le sue iniziative e opportunità all’interno della comunità studentesca dell’Università di Pisa. Le attività possono includere: 

Le Circle U. Ambassadors dell’anno accademico 2024-2025 (Agata, Anna e Susanna) a un corner informativo Circle U. allestito al Polo Porta Nuova.

Collaborazione con gli/le Ambassadors di altre 8 università europee

Gli studenti e le studentesse Ambassadors dell’Università di Pisa faranno parte a tutti gli effetti del gruppo di Ambassadors di Circle U. insieme ai colleghi e alle colleghe delle altre università dell’Alleanza e saranno chiamati/e a partecipare periodicamente a incontri virtuali e ad eventuali incontri presenza (una volta all’anno). 

Chi si può candidare?

Si possono candidare studenti di UNIPI, anche dottorandi, che abbiano preso parte a una qualsiasi delle attività di Circle U.  

Per candidarsi, è necessario possedere almeno un livello B2 di inglese 

Sono esclusi/e dalla possibilità di presentare domanda: 

L’incarico non prevede remunerazione. L’Università di Pisa supporterà comunque il programma con un budget di un massimo di 2.000 euro l’anno, finalizzato alla realizzazione di almeno 2 eventi e/o iniziative in un anno. 

Inoltre, l’Università di Pisa metterà a disposizione degli/delle Ambassadors risorse per il finanziamento dell’eventuale incontro annuale in presenza (viaggio e spese di vitto e alloggio secondo quanto previsto dal Regolamento per le missioni fuori sede dell’Ateneo). 

Su richiesta, gli/le Ambassadors possono ricevere un attestato che documenti il loro contributo come volontari all’interno dell’Alleanza. 

Il gruppo di Ambassadors sarà attivo da ottobre 2025 a settembre 2026. 

Come candidarsi?

Potete presentare la vostra candidatura attraverso il form disponibile a questo link entro il 31 agosto 2025. 

Come avviene la selezione?

Dopo la scadenza, i/le candidati/e saranno ricontattati/e e invitati/e ad un colloquio online, durante il quale il gruppo di lavoro Circle U. della Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione, Unità cooperazione internazionale, e dell’Ufficio comunicazione valuteranno e attribuiranno fino ad un massimo di 5 punti a ciascuno degli aspetti di seguito riportati: 

Verrà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese per il livello richiesto. 

Gli studenti e le studentesse selezionati/e saranno contattati al loro indirizzo email istituzionale UNIPI per la nomina ufficiale e la pianificazione delle attività.