Vivere a Pisa

Famosa nel mondo per la Torre pendente e la piazza dei Miracoli, Pisa si trova in Toscana a pochi chilometri dal mare. La città ha circa 90.000 abitanti, oltre alle decine di migliaia di studenti che ogni giorno gravitano intorno all’Università. Caratterizzata da un clima dolce e mite, Pisa è una città a misura di studente. Ecco alcune informazione generali per viverla al meglio.

Gli studenti e le studentesse hanno disposizione le mense universitarie. Un’alternativa sono i tanti ristoranti e le pizzerie che si trovano in tutta la zona universitaria nel centro cittadino. Il costo di un pasto naturalmente può variare molto, ma è possibile pranzare o cenare spendendo dai 10 ai 20 euro mentre un aperitivo a buffet può costare dai 5 ai 15 euro.

Le vie principali dello shopping a Pisa sono Borgo Stretto e Corso Italia, che formano un asse che corre perpendicolare al corso dell’Arno. Qui si trovano molti negozi di abbigliamento di grandi catene, ma anche boutique di lusso.

Per fare la spesa c’è la zona di piazza delle Vettovaglie, nel centro cittadino, con i suoi banchi di frutta e verdura e i negozi di generi alimentari. In città non mancano i supermercati, ma quelli più grandi si trovano fuori dal centro storico; sono comunque raggiungibili con i mezzi pubblici in breve tempo.

Il mercoledì e il sabato in via Paparelli si tiene un grande mercato dove si possono trovare abbigliamento, biancheria per la casa e prodotti alimentari

La vita culturale a Pisa ruota intorno ai musei, alle associazioni culturali, ai cinema e ai teatri, dove i programmi includono spettacoli teatrali, concerti, opere, danza e altri eventi.

Le zone più vivaci della città durante la sera sono la piazza delle Vettovaglie, i lungarni intorno a Ponte di Mezzo, piazza Dante e piazza Santa Caterina.

Il teatro più importante è il Teatro Verdi, situato nel centro della città, costruito tra il 1865 e il 1867 e inaugurato ufficialmente con l’opera Guglielmo Tell di Rossini. Questo teatro possiede uno dei palcoscenici più prestigiosi d’Italia. Oltre al Teatro Verdi, c’è anche il Teatro Sant’Andrea, situato all’interno della chiesa romanica di Sant’Andrea (XII secolo) e il Teatro Nuovo in piazza della Stazione.

Pisa offre numerose sale cinematografiche, sia nel centro della città che fuori dalle mura medievali. Al Cineclub Arsenale si possono vedere film in varie lingue europee.

La maggior parte delle mostre si tengono al Palazzo Blu e al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi.

Per saperne di più

Per essere aggiornati su quanto accade in città e sul calendario degli spettacoli e degli eventi culturali si consigliano i siti dei principali giornali locali: il Tirreno, La Nazione, Pisatoday, Quinewspisa.it, Pisanews, Sestaporta.news.

A Pisa ci si sposta agevolmente a piedi o in bicicletta, che è il mezzo di trasporto più popolare. Per raggiungere il centro e le principali sedi universitarie, è possibile noleggiare e-bike e biciclette tradizionali (visita la sezione dedicata alle tariffe agevolate), ma anche uno dei numerosi monopattini elettrici messi a disposizione di cittadini, studenti e turisti. È presente infine un servizio urbano di autobus che serve la città e le zone limitrofe. Gli studenti e le studentesse dell’Università di Pisa hanno accesso a tariffe agevolate: tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata.

Il costo della vita a Pisa può essere molto basso, ma ovviamente questo dipende dalle esigenze individuali dello studente e da quanto si spende per l’affitto mensile.

Un budget mensile suggerito potrebbe essere:

Opzione 1: Studente che vive in una stanza singola in un appartamento in affitto
Stanza con servizi: €400/€450 +
Cibo: €300 +
Altre spese di alloggio: €100 =
Totale: €800/€850

Opzione 2: Studente che vive in un appartamento in affitto
Stanza con servizi: €600/€700 +
Cibo: €300 +
Altre spese di alloggio: €100 =
Totale: €1000/€1100

Il costo di alcuni prodotti alimentari di base in Italia è il seguente:

Latte (1 litro) €1,50
Caffè (1 tazza) €1,20
Pane (1 chilo) €2
Pasta (1 chilo) €1,20
Una birra al pub €5
Pizza intera + bibita €15
Biglietto dell’autobus in città: €1,70
Rivista: €4
Quotidiano: €1,50 – € 2
Biglietto del cinema: €8,50

Per gli studenti stranieri che desiderano praticare la propria religione a Pisa, ci sono molte opportunità.

Per chi è cattolico, nel centro storico ci sono più di 40 chiese. Le chiese del centro sono spesso monumenti di interesse storico e artistico. Molte di esse sono comunque a libero accesso, come ad esempio: Chiesa di Santa Caterina, Chiesa di San Frediano, Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri e Chiesa di Santa Maria della Spina.

La Chiesa universitaria di San Frediano, situata in Piazza San Frediano, vicino alla Sapienza, offre orientamento e servizi speciali, accogliendo tutti gli studenti che desiderano praticare il culto religioso.
La chiesa propone momenti di discussione e confessione, sacramenti, letture bibliche, e le suore Apostoline offrono colloqui personali e incontri di ascolto della Parola di Dio.
San Frediano
Tel. +39 050 46190 – Sito web

Per chi pratica la religione della Chiesa Valdese, esiste la Chiesa Valdese di Pisa, situata nel centro storico della città.
Chiesa Valdese
Via Derna 13, Pisa – Sito web

Per chi pratica la religione islamica, c’è il Centro Culturale Islamico, un luogo di incontro per i fedeli che desiderano professare la propria fede. Il centro si trova nel cuore della città.
Centro Culturale Islamico
Via Delle Belle Donne 16, Pisa
Tel. +39 050 45466

Per chi professa la religione ebraica, c’è una Sinagoga situata nel centro della città.
Sinagoga
Via Palestro 24, Pisa
Tel. +39 050 542580

Per chi segue la religione buddista, esiste l’Istituto Lama Tzong Khapa a Pomaia, un piccolo paese a pochi chilometri da Pisa. È il più importante centro buddista d’Italia e uno dei maggiori d’Europa.

Istituto Lama Tzong Khapa
Via Poggiberna, 15, Pomaia PI
Provincia: Provincia di Pisa
Telefono: 050 685654
A Pisa è presente anche un gruppo chiamato Gruppo Buddhista di Pisa.
Cell. +39 338 7544251