Progetto Integrazione

L’Ufficio Internazionale è da anni impegnato nel Progetto Integrazione, un’iniziativa volta a rendere l’Università di Pisa un ambiente sempre più accogliente per gli studenti internazionali, provenienti sia dall’Europa che dal resto del mondo.
Attraverso una serie di attività e servizi dedicati, il progetto facilita l’inserimento degli studenti nella vita accademica e sociale, offrendo loro supporto e opportunità di crescita. Tra le iniziative più significative ci sono:

L’obiettivo è creare un ambiente dinamico e inclusivo, in cui ogni studente possa sentirsi parte attiva della comunità universitaria di Pisa.

Incontri di orientamento

Gli incontri di orientamento si tengono nel primo semestre di ogni anno accademico, generalmente tra settembre e novembre, e hanno l’obiettivo di accogliere i nuovi studenti internazionali, fornendo loro informazioni utili sugli aspetti logistici, amministrativi e socio-culturali del percorso che stanno per intraprendere.https://www.unipi.it/wp-content/uploads/Foto_incontri_di_orientamento.pdf
Lasciare il proprio paese, adattarsi a nuovi ritmi di vita, vivere lontano dalla famiglia e dagli amici, scoprire luoghi sconosciuti ed essere costantemente esposti a una lingua straniera rappresentano una sfida significativa.
Anche in ambito accademico, gli studenti possono trovarsi ad affrontare difficoltà importanti. Per questo motivo, lo staff dell’Ufficio Internazionale considera fondamentale offrire un supporto concreto, creando una rete di accoglienza che aiuti gli studenti a sentirsi meno soli e a integrarsi nella nuova realtà.

Tre sono gli obbiettivi di questi incontri:

Incontri interculturali

Lo staff dell’Ufficio Internazionale organizza periodicamente incontri dedicati alla presentazione dei paesi d’origine degli studenti e delle studentesse. Durante questi appuntamenti, studenti e studentesse raccontano la propria cultura, soffermandosi su lingua, religione, tradizioni e usanze. Inoltre, preparano piatti tipici da condividere con i presenti, offrendo un assaggio autentico della loro gastronomia.
Tra gli incontri realizzati negli anni, si ricordano quelli dedicati al Vietnam (ottobre 2016), al Kirghizistan e Tagikistan (febbraio 2017),al ‘Azerbaijan (marzo 2017), alla Mongolia (maggio 2017), al Marocco (luglio 2018), al Cile e Perù (febbraio 2019), all’Egitto (dicembre 2019), all’Indonesia (ottobre 2022).

Festa internazionale

Lo staff dell’Ufficio Internazionale organizza due volte all’anno, a dicembre e maggio, una festa a cui sono invitati tutte le studentesse e gli studenti internazionali dell’Università. Lo scopo è quello di condividere cibo, musica, danze e aspetti culturali propri di tradizioni geografiche diverse.
Nelle scorse edizioni della festa sono stati coinvolti studenti provenienti da più di venti paesi diversi, tra cui Vietnam, Cina, Corea, India, Pakistan, Egitto, Kirghizistan, Tagikistan, Russia, Albania, Svizzera, Argentina, Brasile, Ecuador e molti altri.
In occasione della festa, ogni partecipante è invitato a portare un cibo tipico del proprio paese. All’aspetto culinario si affianca la presentazione dei paesi di origine attraverso immagini, video e musiche tradizionali, in cui si ha la possibilità di apprendere curiosità e peculiarità dei diversi paesi.
Le serate sono concluse dalle esibizioni degli studenti e delle studentesse, che spesso intrattengono il pubblico con danze e balli tipici della propria tradizione culturale.
Le feste internazionali sono un’occasione di incontro e conoscenza, in cui studenti e studentesse possono mettersi in gioco vincendo la timidezza, il timore di parlare ed esibirsi davanti a un pubblico numeroso.