Ingresso e soggiorno dei cittadini UE

Tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea possono entrare, soggiornare e circolare liberamente in Italia per un periodo massimo di 3 mesi.
Non devono adempiere alcuna formalità, solo essere in possesso di un documento d’identità valido per l’espatrio (secondo la legislazione dello Stato di cui si ha la cittadinanza).

Soggiorno superiore ai 3 mesi

Per restare in Italia per più di 3 mesi, è necessario rispettare le condizioni previste dal D.Lgs. n. 30 del 6 febbraio 2007 e successive modifiche.
È obbligatoria quindi l’iscrizione anagrafica presso il comune di residenza in Italia.
A Pisa, l’Ufficio Anagrafe si trova in via Battisti. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina del sito del Comune di Pisa.

Documenti necessari per l’iscrizione anagrafica degli studenti comunitari non lavoratori

Gli studenti e le studentesse EU che non lavorano deve presentare:

Attenzione: consigliamo ai cittadini e cittadine cittadino comunitarie, per soggiorni superiori ai tre mesi, di chiedere prima dell’arrivo in Italia alla Cassa malattia/Distretto sanitario del proprio Paese di appartenenza l’emissione dell’Attestato S1.

Dopo l’arrivo a Pisa, l’Attestato S1 va presentato agli sportelli del Distretto sanitario di Via Garibaldi, 198, unitamente al codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate di Pisa.
In possesso di tessera TEAM, Attestato S1 e codice fiscale, l’iscrizione al Servizio Sanitario Italiano è gratuita e si ha diritto a scegliere il proprio medico di medicina generale e alle prestazioni di base.
L’iscrizione al Servizio Sanitario Italiano facilita anche l’iscrizione anagrafica al comune di Pisa, con le modalità di cui sopra.

L’assistenza sanitaria spetta a tutte le cittadine e a tutti i cittadini europei (appartenenti a Stati membri dell’UE e Stati SEE) muniti di TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattie) o che si iscrivono al Servizio Sanitario Nazionale Italiano.

  • Se hai TEAM, puoi recarti direttamente presso un qualsiasi medico di medicina generale, in orario ambulatoriale, e hai diritto a tutte le prestazioni necessarie in forma occasionale (non è quindi possibile scegliere il proprio medico di fiducia).
    Per l’elenco dei medici e degli orari ambulatoriali di ricevimento consulta  la relativa pagina web.
    Devi presentarti munito di tessera sanitaria e di una fotocopia della stessa (per evitare che il medico chieda di ricevere il pagamento per la visita).
  • Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale Italiano – per patologie complesse che necessitano di prestazioni “residenziali” o se si ha necessità di prendere la residenza anagrafica, per soggiorni superiori ai tre mesi.
  • Chiedi alla Cassa malattia del tuo Paese di appartenenza l’emissione dell’attestato E106 oppure E109 oppure S1. Presentarlo agli sportelli del Distretto di Via Garibaldi, 198.

Con questi modelli e il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, l’iscrizione è gratuita e hai diritto a scegliere il tuo medico di medicina generale e di accedere alle prestazioni di base.

Stati UE: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Stati SEE (non membri UE): Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera.

Il codice fiscale è un codice personale composto da lettere e numeri, che identifica in modo univoco i soggetti all’interno dello Stato italiano, in particolare sotto il profilo fiscale e amministrativo. Non costituisce un documento di identità, ma consente lo scambio delle informazioni tra le diverse amministrazioni.
Il possesso del codice fiscale è indispensabile per accedere ai servizi degli enti pubblici (ad esempio: per iscriversi all’Università e al Servizio Sanitario Nazionale), per stipulare contratti (ad esempio: di lavoro o di affitto), per aprire un conto corrente, ma anche per acquistare una scheda telefonica.

Come richiedere il codice fiscale 

È possibile fare richiesta di codice fiscale esclusivamente dopo l’arrivo in Italia: prenota un appuntamento in presenza sul sito web Agenzia delle Entrate – Prenotazione appuntamenti – è possibile scegliere la sede più comoda da raggiungere.

Gli studenti e le studentesse EU devono presentare:

  • Carta d’identità del proprio Paese o passaporto
  • Modello AA4/8 compilato seguendo le istruzioni

È consigliato avere con sé un documento che attesti il proprio status presso l’Università di Pisa.