Visto per familiari al seguito

Il visto per familiari al seguito (artt. 28 e 29 d.lgs. 286/98 e art. 6 dpr. 394/99, e successive modifiche e integrazioni) permette alla cittadina e al cittadino straniero di far ingresso in Italia accompagnato dai familiari.
Anche chi è titolare di un visto per studio, nei casi e condizioni previste dalla Legge, può far richiesta di visto per familiare al seguito.
Prima di far richiesta di visto per familiari al seguito, occorre tuttavia far richiesta di nulla osta al SUI – Sportello Unico Immigrazione della Prefettura della città dove ci si reca.
La richiesta di nulla osta per familiare al seguito viene presentata dalla cittadina o dal cittadino non UE per via telematica (previa registrazione dell’utente e ottenimento di identità digitale SPID) sul sito del Ministero degli Interni.  La procedura è in lingua italiana.
Oppure il richiedente o la richiedente, se è all’estero, può avvalersi di una persona delegata e fare richiesta di nulla osta tramite i Patronati. La persona delegata può essere un collega italiano o straniero, già a Pisa, con regolare permesso di soggiorno. Per informazioni su come effettuare la delega, si può contattare l’Ambasciata italiana di riferimento o uno dei Patronati suggeriti di seguito.
Attenzione: non è facile ottenere il nulla osta per familiare al seguito, per cui si suggerisce di contattare l’Ambasciata o Consolato italiano nel proprio Stato di residenza con largo anticipo. L’Ambasciata italiana darà tutte le informazioni e potrà dare utili suggerimenti. L’elenco delle Ambasciate e Consolati italiani è visionabile a questo link.

Documentazione generale da produrre (elenco non esaustivo)

Per l’alloggio, se si è all’estero si suggerisce di prenotare per almeno un mese una struttura ricettiva alberghiera a Pisa.
Strutture suggerite:

Per altri suggerimenti, si può consultare questo la pagina dedicata agli alloggi per studenti internazionali.

Patronati suggeriti a Pisa:

Se l’esame della domanda di nulla osta per familiari al seguito va buon fine, la persona delegata verrà convocata dallo Sportello Unico Immigrazione a ritirare il Nulla Osta, che inoltrerà poi al Ricercatore. Lo stesso Sportello Unico provvederà ad inoltrare il nulla osta all’Ambasciata o Consolato Italiano di competenza.

Solo dopo aver ottenuto il nulla osta si può far domanda di visto per familiari al seguito.
Dopo aver ottenuto il visto, all’arrivo in Italia, i cittadini non UE dovranno procedere entro i primi 8 giorni dall’arrivo con la richiesta del permesso di soggiorno.