Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
La procedura di richiesta del nulla osta per ricerca si applica anche ai cittadini non UE regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno per “studio”, che risultino vincitori di assegno o borsa di ricerca dell’Ateneo.
Prima di poter iniziare l’attività di ricerca prevista nel bando, e soprattutto percepire la borsa, il Dipartimento di pertinenza dovrà seguire le istruzioni per ottenere il “nulla osta per ricerca rilasciato dal SUI (Servizio Unico Immigrazione c/o la Prefettura).
Successivamente al rilascio del nulla osta; il ricercatore o la ricercatrice non UE, dovrà far richiesta di conversione del permesso di soggiorno da 3studio” a “ricerca”.
Solo dopo aver fatto la richiesta di conversione del permesso di soggiorno, lo studioso o la studiosa potrà iniziare l’attività di ricerca e quindi percepire la borsa.
Se il ricercatore o l ricercatrice è in possesso di altre tipologie di permesso di soggiorno, contattare il personale dell’Ufficio all’indirizzo permessodisoggiorno@unipi.it.
Unità Promozione Internazionale
e-mail permessodisoggiorno@unipi.it
indirizzo Piazza Torricelli, 4 56124 Pisa