Permesso di soggiorno per ricerca

Per ritirare e compilare correttamente il modulo di domanda (mod 209 modulo 1 e modulo 2) per il rilascio del permesso di soggiorno per ricerca è altamento consigliato di rivolgersi ai Patronati, che offrono assistenza gratuita previo appuntamento. In alternativa, i cittadini extracomunitari possono recarsi presso gli Uffici Postali abilitati per ritirare la busta gialla contenente il kit e i modulo di domanda.

Patronati suggeriti:

Documentazione richiesta

  1. passaporto
  2. fotocopia delle pagine del passaporto con i dati anagrafici e delle pagine con il visto di ingresso e del timbro con la data posto alla frontiera al momento dell’entrata in Italia OPPURE il permesso di soggiorno in scadenza, se si è già in Italia
  3. I Moduli di domanda (mod 209 modulo 1 e modulo 2 che si trovano nel kit giallo) debitamente compilati
  4. il nulla osta per ricerca rilasciato dalla Prefettura
  5. la Convenzione d’accoglienza, firmata dal Direttore del Dipartimento e dal ricercatore
  6. l’assicurazione sanitaria pagata dal Dipartimento nell’anno in corso o la tessera sanitaria italiana
  7. la documentazione di vincita dell’ assegno/borsa di ricerca o altro
  8. il contratto d’affitto e la sua registrazione all’Agenzia delle Entrate
  9. numero di telefono cellulare italiano (se si ha) dove ricevere eventuali messaggi dalla Questura

Nota bene: le copie di questi documenti e il mod 209 modulo 1 e modulo 2 (in originale) vanno inclusi nella domanda di permesso di soggiorno alle Poste.

Dopo la compilazione dei moduli, la domanda di permesso di soggiorno deve essere spedita per posta tramite un Ufficio Postale, che rilascerà due ricevute principali:

Le due ricevute sono molto importanti, perché dimostrano che la domanda di permesso di soggiorno è stata spedita correttamente e permettono la legalità del soggiorno.

Info e Contatti:

T.

e-mail permessodisoggiorno@unipi.it 

indirizzo Piazza Torricelli, 4 56124 Pisa