Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Per ritirare e compilare correttamente il modulo di domanda (mod 209 modulo 1 e modulo 2) per il rilascio del permesso di soggiorno per ricerca è altamento consigliato di rivolgersi ai Patronati, che offrono assistenza gratuita previo appuntamento. In alternativa, i cittadini extracomunitari possono recarsi presso gli Uffici Postali abilitati per ritirare la busta gialla contenente il kit e i modulo di domanda.
Nota bene: le copie di questi documenti e il mod 209 modulo 1 e modulo 2 (in originale) vanno inclusi nella domanda di permesso di soggiorno alle Poste.
Dopo la compilazione dei moduli, la domanda di permesso di soggiorno deve essere spedita per posta tramite un Ufficio Postale, che rilascerà due ricevute principali:
Le due ricevute sono molto importanti, perché dimostrano che la domanda di permesso di soggiorno è stata spedita correttamente e permettono la legalità del soggiorno.