Assegni e borse di ricerca

La procedura di richiesta del nulla osta per ricerca si applica anche ai cittadini non UE regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno per “studio”, che risultino vincitori di assegno o borsa di ricerca dell’Ateneo.
Prima di poter iniziare l’attività di ricerca prevista nel bando, e soprattutto percepire la borsa, il Dipartimento di pertinenza dovrà seguire le istruzioni per ottenere il “nulla osta per ricerca  rilasciato dal SUI (Servizio Unico Immigrazione c/o la Prefettura).
Successivamente al rilascio del nulla osta; il ricercatore o la ricercatrice non UE, dovrà far richiesta di conversione del permesso di soggiorno da 3studio” a “ricerca”.
Solo dopo aver fatto la richiesta di conversione del permesso di soggiorno, lo studioso o la studiosa potrà iniziare l’attività di ricerca e quindi percepire la borsa.
Se il ricercatore o l ricercatrice è in possesso di altre tipologie di permesso di soggiorno, contattare il personale dell’Ufficio all’indirizzo permessodisoggiorno@unipi.it.

 

Info e Contatti:

Unità Promozione Internazionale 

T.

e-mail permessodisoggiorno@unipi.it 

indirizzo Piazza Torricelli, 4 56124 Pisa