Vinzia Fiorino

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: vinzia.fiorino@unipi.it

Telefono: 0502215260

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Storia Contemporanea HIST-03/A


Vinzia Fiorino è professoressa ordinaria di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa). Laureata nel 1990 (relatore prof. Claudio Pavone) con una tesi sul suffragio femminile in Francia (1789-1915), è stata poi borsista presso il Seminario di Studi parlamentari «Silvano Tosi» alla facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Successivamente, ha conseguito il "Diplôme d'études approfondies" a Jussieu-Paris VII (relatrice prof.ssa Michelle Perrot) con un mémoire su: La nature féminine et la pensée des idéologues; ha ottenuto nel 1998 il titolo di dottore di ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, Firenze (relatrice prof.ssa Olwen Hufton), con una tesi intitolata: Rifrazioni di ragione. Pratiche di internamento nel manicomio di Roma Santa Maria della Pietà (1850-1915). Titolare di alcuni assegni di ricerca, è stata dal 2003 al 2013 ricercatrice confermata presso lo stesso Dipartimento e poi fino 2022 professoressa associata.
Ha tenuto seminari e interventi in diversi convegni nazionali e internazionali nelle sedi universitarie di Bologna, Palermo, Torino, Roma, Padova, Genova, Parigi, Lione, Bielefeld, Monaco, Gerusalemme.
Per due mandati membro del consiglio direttivo della Società italiana delle Storiche, ha fatto parte della redazione della rivista «Genesis».
Tra i fondatori e membro del Consiglio direttivo del Centro interuniversitario di Storia Culturale – sede amministrativa Padova - dal 2005 coordina, con il prof. Alberto M. Banti, il seminario di «Storia Culturale. Questioni di metodo» tenuto presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Dirige, con i colleghi Alberto Banti, Arnold Davidson e Carlotta Sorba, la collana “Studi culturali. Concetti e Pratiche” per la casa editrice ETS.
Dal 2022 è tra le vicedirettrici della rivista "Modern Italy", edita da Cambridge Univ. Press.
Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Storia e tiene diversi insegnamenti di Storia Contemporanea; dal 2019 ha attivato l’insegnamento di Studi intersezionali di genere.

Tre i principali campi di interesse scientifico:

a. Gender e cittadinanza. Studi sulla «razza» e sul genere
b. Storia sociale e culturale della psichiatria
c. Storia delle amministrazioni locali nell’Italia repubblicana

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Ufficio della docente. È sempre possibile programmare un ricevimento sulla piattaforma Teams

Orario: Contattare la docente per e.mail per definire con precisione l'orario degli appuntamenti

Ricerca

Pubblicazioni

  • Il suffragio femminile in Italia e in Francia (Fiorino, Vinzia - 2025 - 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio))
  • Agostino Pirella tra fenomenologia dell’incontro e pragmatica della soggettivazione (Fiorino, Vinzia - 2025 - 1.1 Articolo in rivista)
  • Franco Basaglia, Fare l’impossibile. Ragionando di psichiatria e potere (Fiorino, Vinzia - 2024 - 1.2 Recensione in rivista)
  • Naked men on the run, regression to childhood: cultural figures of the trauma during the First World War (Fiorino, Vinzia - 2023 - 1.1 Articolo in rivista)
  • Lessico della storia culturale (Fiorino, Vinzia - 2023 - 7.1 Curatela)
  • Follia (Fiorino, Vinzia - 2023 - 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio))
  • Test of lepton universality in beauty-quark decays (Aaij,R. and Beteta,C. A. and Ackernley,T. and Adeva,B. and Adinolfi,M. and Afsharnia,H. and Aidala,C. A. and Aiola,S. and Ajaltouni,Z. and Akar,S. and Albrecht,J. and Alessio,F. and Alexander,M. and Albero,A. A. and Aliouche,Z. and Alkhazov,G. and Cartelle,P. A. and Amato,S. and Amhis,Y. and An,L. and Anderlini,L. and Andreianov,A. and Andreotti,M. and Archilli,F. and Artamonov,A. and Artuso,M. and Arzymatov,K. and Aslanides,E. and Atzeni,M. and Audurier,B. and Bachmann,S. and Bachmayer,M. and Back,J. J. and Rodriguez,P. B. and Balagura,V. and Baldini,W. and Leite,J. B. and Barlow,R. J. and Barsuk,S. and Barter,W. and Bartolini,M. and Baryshnikov,F. and Basels,J. M. and Bassi,G. and Batsukh,B. and Battig,A. and Bay,A. and Becker,M. and Bedeschi,F. and Bediaga,I. and Beiter,A. and Belavin,V. and Belin,S. and Bellee,V. and Belous,K. and Belov,I. and Belyaev,I. and Bencivenni,G. and Ben-Haim,E. and Berezhnoy,A. and Bernet,R. and Berninghoff,D. and Bernstein,H. C. and Bertella,C. and Bertolin,A. and Betancourt,C. and Betti,F. and Bezshyiko,I. and Bhasin,S. and Bhom,J. and Bian,L. and Bieker,M. S. and Bifani,S. and Billoir,P. and Birch,M. and Bishop,F. C. R. and Bitadze,A. and Bizzeti,A. and Bjørn,M. and Blago,M. P. and Blake,T. and Blanc,F. and Blusk,S. and Bobulska,D. and Boelhauve,J. A. and Garcia,O. B. and Boettcher,T. and Boldyrev,A. and Bondar,A. and Bondar,N. and Borghi,S. and Borisyak,M. and Borsato,M. and Borsuk,J. T. and Bouchiba,S. A. and Bowcock,T. J. V. and Boyer,A. and Bozzi,C. and Bradley,M. J. and Braun,S. and Rodriguez,A. B. and Brodski,M. and Brodzicka,J. and Gonzalo,A. B. and Brundu,D. and Buonaura,A. and Burr,C. and Bursche,A. and Butkevich,A. and Butter,J. S. and Buytaert,J. and Byczynski,W. and Cadeddu,S. and Cai,H. and Calabrese,R. and Calefice,L. and Diaz,L. C. and Cali,S. and Calladine,R. and Calvi,M. and Gomez,M. C. and Magalhaes,P. C. and Camboni,A. and Campana,P. and Quezada,A. F. C. and Capelli,S. and Capriotti,L. and Carbone,A. and Carboni,G - 2022 - 1.1 Articolo in rivista)
  • La trasmissione delle pratiche e della memoria: una categoria ambivalente (Fiorino, Vinzia - 2022 - 1.1 Articolo in rivista)
  • L’eutanasia di una vita degna: il caso Ellen West (Fiorino, Vinzia - 2022 - 1.1 Articolo in rivista)
  • Lo spazio pubblico delle donne: suffragio, cittadinanza, diritti politici (Fiorino, Vinzia - 2022 - 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio))