Vinzia Fiorino è professoressa ordinaria di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa). Laureata nel 1990 (relatore prof. Claudio Pavone) con una tesi sul suffragio femminile in Francia (1789-1915), è stata poi borsista presso il Seminario di Studi parlamentari «Silvano Tosi» alla facoltà di Scienze Politiche di Firenze. Successivamente, ha conseguito il "Diplôme d'études approfondies" a Jussieu-Paris VII (relatrice prof.ssa Michelle Perrot) con un mémoire su: La nature féminine et la pensée des idéologues; ha ottenuto nel 1998 il titolo di dottore di ricerca presso lIstituto Universitario Europeo di Fiesole, Firenze (relatrice prof.ssa Olwen Hufton), con una tesi intitolata: Rifrazioni di ragione. Pratiche di internamento nel manicomio di Roma Santa Maria della Pietà (1850-1915). Titolare di alcuni assegni di ricerca, è stata dal 2003 al 2013 ricercatrice confermata presso lo stesso Dipartimento e poi fino 2022 professoressa associata.
Ha tenuto seminari e interventi in diversi convegni nazionali e internazionali nelle sedi universitarie di Bologna, Palermo, Torino, Roma, Padova, Genova, Parigi, Lione, Bielefeld, Monaco, Gerusalemme.
Per due mandati membro del consiglio direttivo della Società italiana delle Storiche, ha fatto parte della redazione della rivista «Genesis».
Tra i fondatori e membro del Consiglio direttivo del Centro interuniversitario di Storia Culturale sede amministrativa Padova - dal 2005 coordina, con il prof. Alberto M. Banti, il seminario di «Storia Culturale. Questioni di metodo» tenuto presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Dirige, con i colleghi Alberto Banti, Arnold Davidson e Carlotta Sorba, la collana Studi culturali. Concetti e Pratiche per la casa editrice ETS.
Dal 2022 è tra le vicedirettrici della rivista "Modern Italy", edita da Cambridge Univ. Press.
Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Storia e tiene diversi insegnamenti di Storia Contemporanea; dal 2019 ha attivato linsegnamento di Studi intersezionali di genere.
Tre i principali campi di interesse scientifico:
a. Gender e cittadinanza. Studi sulla «razza» e sul genere
b. Storia sociale e culturale della psichiatria
c. Storia delle amministrazioni locali nellItalia repubblicana