Vincenzo Tricoli

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA

Email: vincenzo.tricoli@unipi.it

Telefono: 050 2217846

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Settore scientifico-disciplinare: Principi di Ingegneria Chimica ICHI-01/B

•1983 – Maturità Scientifica (60/60) Liceo Scientifico statale “Filolao” di Crotone

•Marzo 1988 – Vincitore premio annuale a concorso “Dow Chemical”, Università di Pisa, Facoltà di Ingegneria

•Luglio 1990 – Laurea (vecchio ordinamento) in Ingegneria Chimica (109/110), Università di Pisa

•Nov. 1990/Ott. 1993 - Dottorato di Ricerca (con Borsa) in Ingegneria Chimica, Università di Pisa

•Ott. 1992/Sett. 1993 – Pre-Doctoral Assistant, presso University of Minnesota, Department of Chemical Engineering and Materials Science (supervisore Prof. E.L. Cussler)

•Apr. 1994/Mar. 1995 - Borsista dell'Università di Pisa per “Corso di perfezionamento presso Istituzioni estere di livello universitario”

•Apr. 1994/Giu. 1995 – Post-Doctoral Associate presso University of Minnesota, Department of Chemical Engineering and Materials Science (supervisore Prof. E.L. Cussler, co-adviser Prof. A.V. McCormick)

•Dal Mag. 1996 – Ricercatore di ruolo (confermato nel 1999) di Principi di Ingegneria Chimica (ING-IND/24), presso DICCISM dell’Università di Pisa.

•Didattica CdS Ingegeria Chimica
a) Docente di “Fluidodinamica Chimico-Fisica” SSD ING-IND/24;
b) Docente di “Principi di Ingegneria Chimica (I modulo)” SSD ING-IND/24;
c) Docente di “Termodinamica dell’Ingegneria Chimica” SSD ING-IND/24 (incarico pregresso, cessato con l'a.a. 2014-15);
d) Docente di “Fenomeni di Trasporto” SSD ING-IND/24, (insegnamento cessato con l'aa.aa. 2010-11;
e) Esercitatore di “Principi di Ingegneria Chimica” SSD ING-IND/24, aa.aa. 1996/97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-01, 2001-02 e 2002-03, (obbligatorio, una annualità, vecchio Ord.).

•Coordinamento di progetti di ricerca nazionali o internazionali
-Coordinatore Nazionale PRIN 2004 (prot. MIUR 2004091871)”;
-Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca PRIN 2007 (prot. MIUR 20077NCPS3_002)”;
-Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca PRIN 2001 (prot. 2001091915_003)”;
-Ha condotto l’Unità di Ricerca dell’Università di Pisa in PRIN 1999 (prot. MIUR 9903055971_004);
-Responsabile Scientifico di un “Italy-Korea Executive Programme for the Scientific and Technological Cooperation, 2007-09;

•Referee per A.I.Ch.E. Journal (dal 1996); Journal of Membrane Science (dal 2001); Electrochimica Acta, Journal of Physical Chemistry e Journal of the Electrochemical Society (dal 2003); Langmuir, Chemistry of Materials, Electrochemistry Communication, Journal of Solid State Electrochemistry, Journal of Power Sources (dal 2006); Journal of the American Chemical Society e International Journal of Hydrogen Energy (dal 2009), ACS Applied Materials and Interfaces (2012).
Membro della “Electrochemical Society” dal Gen. 1999. E’ stato membro della “European Colloid and Interface Society”, Gen. 1998/Dic. 2003.

•Profilo scientifico e attività di ricerca
Progettazione e sviluppo di materiali/sistemi avanzati, chimicamente funzionali.
Ricerche su aspetti di carattere fondamentale inerenti i fenomeni di trasporto turbolento e la micro-fluidodinamica (con particolare riferimento ai fenomeni elettoforetici/elettro-osmotici ed ai “coating flows”).
Competenze scientifico/disciplinari: fenomeni di trasporto, moto dei fluidi, fenomeni elettro-cinetici, chimica-fisica/termodinamica dei “colloidal and self-assembled systems”, chimica dei materiali applicata, elettrochimica applicata.

•Dati complessivi sulla produzione scientifica:
-n. 30 articoli in rivista internazionale (numero medio di autori per articolo 2.88)
-n. 1 brevetti nazionali
-n. 21 presentazioni a convegni internazionali, 4 pubblicate in extenso (2 in volumi di Proceedings con ISBN)
-n. 5 presentazioni a convegni nazionali, 2 pubblicate in extenso negli atti dei congressi
-n. citazioni totali: oltre 1200 (Journal of Citation Reports (Thomson Reuter) e Scopus)
-H-index: 14 (Journal of Citation Reports e Scopus).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Ricevimento su appuntamento concordato con gli studenti

Ricerca

Pubblicazioni