Vincenzo Sorrentino (Napoli, 1990) si è laureato nel 2014 in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media presso lUniversità di Pisa. Nel febbraio 2018, ha conseguito il dottorato (Progetto Pegaso, Università di Firenze, Pisa e Siena) in Storia delle Arti con una tesi sulla committenza della famiglia Del Riccio, mercanti fiorentini a Roma e a Napoli tra Cinque e Seicento. Nel 2021, si è poi specializzato presso lUniversità di Firenze.
Ha svolto tirocini presso il Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli (2010), la National Gallery of Art, Washington D.C. (2016) e il Museo Nazionale del Bargello, Firenze (2019). È intervenuto in conferenze nazionali e internazionali e ha pubblicato alcuni saggi e articoli sui rapporti tra Firenze e Napoli in età moderna.
È stato professore a contratto presso lUniversità di Pisa nel 2018 e nel 2019. Nel 2020 è stato social media manager presso il Medici Archive Project di cui resta Visiting Senior Fellow. Da febbraio 2021 a gennaio 2023 è stato assegnista di ricerca presso lUniversità di Pisa con un progetto sulle comunità forestiere a Napoli. Ha collaborato al catalogo di alcune mostre tra cui Northern Wind (online), Artemisia Gentileschi a Napoli (Napoli, 2022), Arte liberata 1937-1947 (Roma, 2022) ed Eleonora di Toledo e linvenzione della corte dei Medici a Firenze (Firenze, 2023).
Gran parte delle sue ricerche dottorali sono trasposte nel volume A Patron Family Between Renaissance Florence, Rome, and Naples. The Del Riccio in the Shadow of Michelangelo. Da gennaio 2023 sarà borsista presso la Fondazione 1563 con un progetto sulle mostre di arte del Seicento napoletano negli USA.