Vincenzo Cavasinni

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

CURRICULUM ACCADEMICO

-Laurea in fisica con lode nel 1973 presso l'universita' di Pisa;
-Diploma di Perfezionamento in fisica con lode presso la Scuola Normale Superiore di Pisa: 1978;
-Assistente ordinario di fisica delle particelle elementari presso l'Università di Bologna; 1979-1981;
-Ricercatore in fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa 1981-1983;
-Professore associato di fisica generale presso l'università di Pisa 1983-2000:
-Professore ordinario di fisica sperimentale presso l'università di Pisa dal 2000;
-Associato di ricerca al CERN dal 1979, nel 1978-79 e nel 1985-1986 e' stato anche, in congedo, membro di ricerca del
CERN.
-Ha tenuto una sessantina di seminari e contributi a conferenze internazionali.



ATTIVITA' SCIENTIFICA

Lo scrivente svolge la sua attivita' scientifica nel campo sperimentale della Fisica delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali a partire dal 1971.

L'attivita' di ricerca si e' svolta e si svolge sui seguenti temi:

a)Dal 1971 al 1975: misura della sezione d'urto totale e delle caratteristiche generali delle interazioni protone-protone alle energie degli ISR del CERN.
Il risultato piu' significativo (e in parte inatteso) che e' stato ottenuto e' la evidenza della crescita della sezione d'urto totale protone-protone di circa il 10% andando da un'energia di 23 a un'energia di 63 GeV.

b)Dal 1975 al 1978: studio degli eventi adronici con produzione di particelle di alto impulso trasverso agli ISR del CERN.
Questa ricerca ha contribuito a fornire le prime indicazioni sperimentali sulla esistenza dei jet che porteranno in seguito allo sviluppo della teoria di QCD .

c)Dal 1978 al 1982: Misura della produzione di coppie di muoni e degli eventi ad esse associati"
L'esperimento e' stato effettuato agli ISR , anelli di accumulazione a intersezione del CERN alle energie di 44 e 63 GeV. Questo particolare canale di interazione protone-protone fornisce importanti informazioni sulla struttura subnucleare del protone e provvede anche una delle prime evidenze sperimentali per l'esistenza del gluone..

d)Dal 1980 al 1983: misura della sezione d'urto totale e elastica e delle caratteristiche generali degli eventi a multiparticelle nelle interazioni antiprotone-protone e tra ioni leggeri agli ISR del CERN .
Questa ricerca ha provato come anche la sezione d'urto totale antiprotone-protone cresca con l'energia e tenda a quella protone-protone .

e)1983: proposta di un esperimento per la misura di fotoni diretti al SPS Collider del CERN.

f)Dal 1984 al 1993: misura delle interazioni antiprotone-protone al Collider del CERN nell'esperimento UA2.
Questo esperimento ha studiato le interazioni antiprotone-protone alle energie di 540 e 630 GeV. La presa dati del 1984-86 e la relativa analisi cui il candidato ha partecipato hanno permesso una verifica del modello elettrodebole, della fisica dei bosoni intermedi e della teoria di QCD.

g)dal 1993 al 2000: esperimento, NOMAD, per lo studio delle oscillazioni di neutrino al CERN, resposnsabile di Pisa.

h)dal 1993 a oggi esperimento ATLAS a LHC del CERN: responsabile di Pisa e responsabile nazionale per un rivelatore a fibre.
L'esperimento ha scoperto nel 2012 il bosone di Higgs. Lo scrivente ha partecipato, guidandolo, un gruppo di analisi
per lo studio del Higgs nel decadimento in coppie di tau adronici.

-E' autore e coautore di circa 800 articoli di fisica fondamentale di cui alcune decine di rassegna.
-E' stato referee di articoli su "Nuclear Instruments and Methods" e "Astrophysical Journal".
-Dal 2015 al 2017 e' stato membro del "Publication Committee di ATLAS a HC del CERN, un comitato per revisione e la correzione degli
articoli da pubblicare su rivista.
-Dal 2016 e' coordinatore del "Centro Dipartimentale Bruno Pontecorvo" un organo del Dipartimento di fisica "E.Fermi" di Pisa, che mira alla
ricerca storico scientifica nel campo della fisica, in special modo in quella