Vanessa Manzetti

Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: vanessa.manzetti@unipi.it

Telefono: 0502212111

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Amministrativo e Pubblico GIUR-06/A

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico Ius/09 (settore concorsulae 12/D1, Diritto amministrativo), in possesso di abilitazione scientifica nazionale (Ius09/Ius 10).

Coordinatrice Scientifica della “Summer School in public auditing and accountability. Data mining and analytics: what implications for auditing”, (A.A. 2019/2020).

Membro del collegio dei docenti del dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Pisa, marzo 2018-in corso.

Partecipazione al Simposio Internazionale di Poiters “Associazione internazionale di formazione e istruzione”, resp. Scientifico prof. Emmanuel Aubin, Emmanuel-Pie Guiselin, 9-10 novembre 2017.

Membro del collegio di docenti nell’ambito del progetto Jean Monnet “Protecting the EU’s financial interest: role of European Court of Auditors and the cooperation with italian Corte dei conti” (PEUFI). Docente responsabile: prof.ssa Giovanna Colombini, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa, novembre 2017 – in corso.

Visiting researcher presso la Corte dei conti europea (ottobre 2016).

Partecipazione al gruppo di ricerca che ha portato alla stipula dell'Accordo di Collaborazione tra la Corte dei conti europea e la Università di Pisa, Pisa 14 luglio 2017. Responsabile scientifico dell’Accordo di Collaborazione prof.ssa Giovanna Colombini, ottobre 2016 – luglio 2017.

Da marzo 2011 abilitata dalla Corte di Appello di Firenze all’esercizio della professione forense, e dal 2013 iscritto all’Ordine degli avvocati della provincia di Pisa.

Dottore di ricerca in Diritto pubblico e dell’economia presso l’Università di Pisa (A.A.2010-2011).

ATTIVITÀ DI RICERCA

Membro del gruppo di ricerca su "le criticità finanziarie dei comuni italiani: spunti per un’analisi ricorstruttiva", Rapporto di ricerca 2017 - Università Ca' Foscari Venezia. Il progetto ha portato alla realizzazione di una banca dati, riguardante le procedure di dissesto e riequilibrio dei comuni italiani, base preliminare per lo sviluppo di analisi quantitative e qualitative. “Rapporto 2017”, presentato alla Camera dei deputati, sala del Refettorio, il 27 febbraio 2018 (A:A: 2016-2017).

Attività di ricerca svolta nell'ambito del simposio internazionale tenutosi a Poitiers (Francia) il 9 e
10 novembre 2017 sulla "associazione internazionale di formazione e istruzione", resp. scientifico
prof. Emmanuel Aubin, Emmanuel-Pie Guiselin. Contributo: Les doctorats industriels en Italie : une intégration imparfaite du modèle européen (novembre 2017 - gennaio 2018).

Membro del gruppo di ricerca di Ateneo (Bando PRA 2016 – Scienze giuridiche), coordinato dal Prof. Roberto Romboli finalizzato all’indagine sul tema Stato di crisi, poteri di governo, decisioni di bilancio e tutela dei diritti sociali negli stati UE. Contributo sulla c.d. Riforma del Terzo settore, i poteri normativi del Governo e l’effettività dei diritti sociali (A.A. 2016-2017).

Membro del gruppo di ricerca nazionale, finanziato dal Ministero degli Interni in collaborazione con Anci e Upi 2014, “Progetto Accademia delle Autonomie”, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Azzena, finalizzato all’indagine sul tema “Dissesto, “pre-dissesto” e piani pluriennali di riequilibrio finanziario negli enti locali. Contributi, in collaborazione con S. Corbo, sul tema delle procedure di risanamento degli Enti locali: il quadro normativo, e sulla procedura di riequilibrio pluriennale, con particolare riferimento agli orientamenti della giurisprudenza contabile (A.A. 2014).

Membro del gruppo di ricerca PRIN 2011, diretto e coordinato dalla Prof.ssa Giovanna Colombini, finalizzato all’indagine sul tema Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello stato e delle finanze pubbliche: una proposta per un nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti. Contributi (in corso di revisione) sui temi del ruolo della Cassa depositi e prestiti nel finanziamento alle inf

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Per richiedere il ricevimento è consigliato l'invio di una e-mail all'indirizzo vanessa.manzetti@unipi.it

Luogo: Piattaforma Microsoft Teams all'indirizzo https://teams.microsoft.com/l/team/193b8de885bf6147849f08db74da6a567fthread.tacv2/conversations?groupId=258de4d5-0030-4d00-991c-ae26c5dd6176&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Orario: Martedì, ore 10.30-13.00

Ricerca

Pubblicazioni