ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico Ius/09 (settore concorsulae 12/D1, Diritto amministrativo), in possesso di abilitazione scientifica nazionale (Ius09/Ius 10).
Coordinatrice Scientifica della Summer School in public auditing and accountability. Data mining and analytics: what implications for auditing, (A.A. 2019/2020).
Membro del collegio dei docenti del dottorato in Scienze giuridiche dellUniversità di Pisa, marzo 2018-in corso.
Partecipazione al Simposio Internazionale di Poiters Associazione internazionale di formazione e istruzione, resp. Scientifico prof. Emmanuel Aubin, Emmanuel-Pie Guiselin, 9-10 novembre 2017.
Membro del collegio di docenti nellambito del progetto Jean Monnet Protecting the EUs financial interest: role of European Court of Auditors and the cooperation with italian Corte dei conti (PEUFI). Docente responsabile: prof.ssa Giovanna Colombini, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa, novembre 2017 in corso.
Visiting researcher presso la Corte dei conti europea (ottobre 2016).
Partecipazione al gruppo di ricerca che ha portato alla stipula dell'Accordo di Collaborazione tra la Corte dei conti europea e la Università di Pisa, Pisa 14 luglio 2017. Responsabile scientifico dellAccordo di Collaborazione prof.ssa Giovanna Colombini, ottobre 2016 luglio 2017.
Da marzo 2011 abilitata dalla Corte di Appello di Firenze allesercizio della professione forense, e dal 2013 iscritto allOrdine degli avvocati della provincia di Pisa.
Dottore di ricerca in Diritto pubblico e delleconomia presso lUniversità di Pisa (A.A.2010-2011).
ATTIVITÀ DI RICERCA
Membro del gruppo di ricerca su "le criticità finanziarie dei comuni italiani: spunti per unanalisi ricorstruttiva", Rapporto di ricerca 2017 - Università Ca' Foscari Venezia. Il progetto ha portato alla realizzazione di una banca dati, riguardante le procedure di dissesto e riequilibrio dei comuni italiani, base preliminare per lo sviluppo di analisi quantitative e qualitative. Rapporto 2017, presentato alla Camera dei deputati, sala del Refettorio, il 27 febbraio 2018 (A:A: 2016-2017).
Attività di ricerca svolta nell'ambito del simposio internazionale tenutosi a Poitiers (Francia) il 9 e
10 novembre 2017 sulla "associazione internazionale di formazione e istruzione", resp. scientifico
prof. Emmanuel Aubin, Emmanuel-Pie Guiselin. Contributo: Les doctorats industriels en Italie : une intégration imparfaite du modèle européen (novembre 2017 - gennaio 2018).
Membro del gruppo di ricerca di Ateneo (Bando PRA 2016 Scienze giuridiche), coordinato dal Prof. Roberto Romboli finalizzato allindagine sul tema Stato di crisi, poteri di governo, decisioni di bilancio e tutela dei diritti sociali negli stati UE. Contributo sulla c.d. Riforma del Terzo settore, i poteri normativi del Governo e leffettività dei diritti sociali (A.A. 2016-2017).
Membro del gruppo di ricerca nazionale, finanziato dal Ministero degli Interni in collaborazione con Anci e Upi 2014, Progetto Accademia delle Autonomie, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Azzena, finalizzato allindagine sul tema Dissesto, pre-dissesto e piani pluriennali di riequilibrio finanziario negli enti locali. Contributi, in collaborazione con S. Corbo, sul tema delle procedure di risanamento degli Enti locali: il quadro normativo, e sulla procedura di riequilibrio pluriennale, con particolare riferimento agli orientamenti della giurisprudenza contabile (A.A. 2014).
Membro del gruppo di ricerca PRIN 2011, diretto e coordinato dalla Prof.ssa Giovanna Colombini, finalizzato allindagine sul tema Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello stato e delle finanze pubbliche: una proposta per un nuovo modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti. Contributi (in corso di revisione) sui temi del ruolo della Cassa depositi e prestiti nel finanziamento alle inf