Valentina Virginia Ebani

Sede ufficiale: VIALE DELLE PIAGGE, 2, 56124 PISA

Email: valentina.virginia.ebani@unipi.it

Telefono: 050 2216968

Sito web: http://www.vet.unipi.it/DPAT

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Veterinarie

Settore scientifico-disciplinare: Malattie Infettive degli Animali MVET-03/A

Cariche

  • Direttore di Scuola di Specializzazione - Sanita' Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche
  • Direttore di Scuola di Specializzazione - Sanita' Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche (Laurea)

Laureata in Medicina Veterinaria, presso l’Università degli Studi di Pisa, il 12-3-1993 discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Chlamydia psittaci: infezione sperimentale nel cane”, conseguendo il punteggio 110/110.
Abilitata all’esercizio della professione di Medico Veterinario avendo superato l’esame di Stato della prima sessione dell’anno 1992 (Aprile 1993) presso l’Università degli Studi di Pisa. Attualmente iscritta all’Albo dei Medici Veterinari di Lucca.
Durante l’Anno Accademico 1993-1994 ha frequentato, in qualità di borsista, il “Corso di Specializzazione in Zooprofilassi”, presso la Scuola per la Ricerca Scientifica in Veterinaria ed Agricoltura di Brescia; ha superato l’esame finale con il punteggio 100/100 discutendo la tesi compilativa “Epididimite del montone da Brucella ovis”.
Negli Anni Accademici 1994-95, 1995-96, 1996-97 ha svolto il Dottorato di Ricerca in “Patologia dei Piccoli Ruminanti” (X ciclo) presso il Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti (sezione di Malattie Infettive) dell’Università degli Studi di Pisa; il 7 maggio 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca discutendo la tesi dal titolo “Epididimite del montone da Brucella ovis. I-Infezione sperimentale in arieti impuberi. II-Valutazione dei test (FdC, AGID, ELISA indiretta e immunoblotting) impiegati nella diagnostica sierologica”.
Ha svolto un incarico di prestazione libero-professionale presso il Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti di Pisa (27 febbraio-27 giugno 1998) per lo svolgimento della ricerca dal titolo “Impiego di metodiche molecolari (PCR-REA) per la tipizzazione di ceppi di Chlamydia psittaci isolati da diverse specie animali”.
Dal novembre 1998 all’ottobre 2000 ha svolto, in qualità di borsista, attività di ricerca post-dottorato (area scientifico-disciplinare 07 - Scienze Agrarie e Veterinarie) riguardante il progetto dal titolo “Studio di metodiche sierologiche per la diagnosi differenziale dell’infezione da Brucella abortus e Yersinia enterocolitica”.
Le è stato attribuito un assegno per la collaborazione all’attività di ricerca denominata: “Studio delle caratteristiche strutturali e biologiche di stipiti del genere Chlamydia isolati da ovini e piccioni” presso il Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti dell’Università di Pisa. Tale attività è stata svolta nel novembre e dicembre 2000.
Le è stata conferita, dal Consiglio di Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, la nomina a Cultore della Materia per gli anni accademici 1997/”98, 1998/"99 e 1999/2000 per l’insegnamento di «Malattie Infettive e Polizia Sanitaria II» del raggruppamento scientifico-disciplinare VET/05 (ex V32A).
Le è stata conferita, dal Consiglio di Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, la qualifica di Cultore della Materia per gli anni accademici 1998/”99, 1999/2000 e 2000/”01 per il settore scientifico-disciplinare VET/05 (ex V32A).
Dal 1/1/2001 è Ricercatore universitario del settore scientifico disciplinare VET/05 presso il Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti (oggi Dipartimento di Scienze Veterinarie) dell’Università di Pisa.
Dal 1/1/2004 è Ricercatore confermato.
In più occasioni ha soggiornato presso il Department of Veterinary PathoBiology del College of Veterinary Medicine dell’Università del Minnesota (USA).
Attualmente responsabile del servizio diagnostico presso i laboratori di Sierologia e Batteriologia della sezione di Malattie infettive del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa.

Ha tenuto i seguenti insegnamenti: Patologia Aviare (Medicina Veterinaria), Igiene Veterinaria (Scienze e Tecniche delle Produzioni Animali), Microbiologia generale e Immunologia, Microbiologia clinica (Tecniche e Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila), Profilassi delle principali malattie infettive ad eziologia batterica (Scuola Specializzazione in Sani

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni