Formazione e titoli:
-Laurea cum laude in Scienze Biologiche, Sapienza Università di Roma (2004)
-Dottorato di Ricerca in Immunologia, Università di Stoccolma (2008)
-Abilitazione Scientifica Nazionale a Docente di II fascia SSD VET06 (2013)
-Master in Epidemiologia, London School of Hygiene and Tropical Medicine (2014)
-Abilitazione Scientifica Nazionale a Docente di I fascia SSD VET06 (2021)
Esperienza professionale:
-2005-2008. Studente di dottorato presso il Wellcome Trust Centre for Human Genetics, University of Oxford e il Dip. di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma
-2009-2015. Ricercatrice post-doc presso il Dip. di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma
-2016-2019. Ricercatrice senior presso il Dip. di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa
Attività di ricerca:
Gli interessi di ricerca riguardano l'epidemiologia e il controllo di malaria e malattie tropicali neglette (NTDs), la diagnosi delle malattie parassitarie e la salute globale. La ricerca di base indaga i determinanti dell'immunità alla malaria nelle popolazioni umane e l'evoluzione delle farmacoresistenze da parte dei plasmodi, attraverso metodi molecolari e di analisi bioinformatica. La ricerca operativa è finalizzata al miglioramento di accessibilità e qualità dei servizi di prevenzione, diagnosi e terapia della malaria in paesi endemici, e all'integrazione delle strategie di controllo di malaria e NTDs. La ricerca è svolta in collaborazione con istituzioni di ricerca di paesi endemici dell Africa Sub Sahariana (Burkina Faso, Costa D'Avorio, Sud Sudan), network internazionali (Malaria Genomic Epidemiology Network, European Virtual Institute of Malaria Research) e organizzazioni non governative (Medici con l'Africa CUAMM).
Attività assistenziale:
2016-2021. Dirigente Sanitario responsabile del Settore di Parassitologia, SD di Microbiologia Universitaria, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP). Referente del sistema di gestione di qualità ISO 9001:2015.
Altre attività scientifiche:
Dal 2024 membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Parassitologia
2016-2024 Segretaria Generale della Società Italiana di Parassitologia
Dal 2022 membro del Collegio docenti Dottorato "Neglected and poverty associated parasitic diseases in a One-Health perspective"
Dal 2016 membro del Panel di valutazione dei bandi NIH-NIAID "International Centers of Excellence for Malaria Research"