Valentina Citi

Sede ufficiale: VIA BONANNO PISANO, 6, 56126 PISA

Email: valentina.citi@unipi.it

Telefono: 050 2219577

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Farmacia

Settore scientifico-disciplinare: Farmacologia BIOS-11/A

Cariche

  • Vice Direttore - FARMACIA OSPEDALIERA

2006: La Dott.ssa Citi ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo scientifico “U. Dini” di Pisa con la votazione di 84/100.

2006/2012: Si è iscritta al corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa nell’anno accademico 2006/2007 ed ha conseguito la Laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche il 06 Giugno 2012 con la votazione di 110/110 discutendo la tesi sperimentale in Farmacologia dal titolo “Determinazione amperometrica e spettrofotometrica del rilascio di H2S da parte di composti H2S-donor di nuova sintesi e della produzione endogena del mediatore nel tessuto vascolare di ratti normotesi o affetti da ipertensione”.

2012: Ha svolto in maniera continuativa, a partire dalla data di laurea, un tirocinio volontario della durata semestrale, presso il Laboratorio di Farmacologia del Dipartimento di Farmacia, finalizzato allo sviluppo ed all’ottimizzazione di metodiche analitiche amperometriche e spettrofotometriche per la determinazione di gas trasmettitori.

Ha conseguito l’Abilitazione alla professione di Farmacista nella sessione giugno/luglio 2012.

2013: È risultata vincitrice dal 1° Gennaio 2013 di una Borsa di Studio e di Ricerca Semestrale dal titolo “Set up di metodiche amperometriche e spettrofotometriche per la determinazione di modulatori endogeni gassosi, quali H2S e NO” presso il Dipartimento di Farmacia dell’ Università di Pisa.
È entrata a far parte dal 1° Settembre 2013 della Società Italiana di Farmacologia.
È risultata inoltre vincitrice dal 1° Novembre 2013 del Dottorato di ricerca con borsa (XXIX° ciclo), in “Scienze cliniche e traslazionali” dal titolo “Mechanisms resistance analysis of inhibitors involved in the PI3K/Akt/mTOR pathway in vitro and in cftDNA collected from patients with solid tumors”, da svolgersi presso l’Università di Pisa.

2014: È stata nominata Cultore della materia per il gruppo disciplinare BIO/14 (Farmacologia, Farmacoterapia e Farmacognosia, Farmacologia e Tossicologia, Biotecnologie Farmacologiche) dal 03/07/2014 al 01/02/2017, presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa.
Le è stato attribuito un incarico per l’attività integrativa di tutorato (2°semestre a.a.2013/2014) per il gruppo disciplinare BIO/14 del dipartimento di Farmacia (Farmacologia Generale).
È entrata a far parte del gruppo della Società Italiana di Farmacologia che gestisce la newsletter "SIF-Farmacogenetica".
2015: È risultata vincitrice del premio riservato ai collaboratori di “SIF Farmacogenetica” per l’anno 2015.
Le sono stati conferiti due incarichi di insegnamento per il corso “Metodi alternativi sostitutivi alla sperimentazione su animali e uso di metodi e strumenti avanzati per simulare l’ambiente fisiologico e fisiopatologico umano” tenutisi nei mesi di Giugno 2015 e Novembre 2015 ed organizzati dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e da Sistema Formazione.
Le è stato attribuito un incarico per l’attività integrativa di tutorato (1°semestre a.a.2015/2016) per il gruppo disciplinare BIO/14 del dipartimento di Farmacia (Farmacognosia e Farmacologia Generale).
2016: Ha svolto un’esperienza di studio e di ricerca all’estero della durata di 8 mesi (Gennaio-Settembre), presso The Institute of Cancer Research, Chelsea, London (UK), come collaboratrice al progetto di ricerca “Investigating Safety, Tolerability and Efficacy of AZD5363 When Combined With Paclitaxel in Breast Cancer Patients (BEECH)”.
È risultata vincitrice della Borsa SIF di ricerca per soggiorno di studio all’estero.
È risultata vincitrice della Borsa di ricerca “Bando consortium traineeship” inerente al programma “Erasmus +” dell’Università di Pisa per lo svolgimento del progetto di ricerca dal titolo “Analysis of circulating tumor DNA in BEECH clinical trial” da svolgersi presso The Institute of Cancer Research, London, UK.
È risultata vincitrice dal 1° Novembre 2016 di una Borsa di Studio e di

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si consiglia di prendere appuntamento tramite mail

Luogo: Dipartimento di Farmacia

Orario: martedì 15:00-17:00

Ricerca

Pubblicazioni