Nato a Volterra (Pisa) il 26 naggio 1943.
E' stato allievo del Collegio medico-giuridico amministrato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa (in seguito: Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna), dopo aver vinto, al primo posto, il relativo esame concorsuale nell'autunno del 1962.
Si è laureato con lode e dignità di stampa in Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa (anno accademico 1965-1966).
Negli anni 1967-1968 e 1968-1969 si è pwerfezionato, e poi diplomato, in Diritto Civile presso il Collegio medico-giuridico amministrato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa (in seguito: Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna).
E' stato assistente volontario e di ruolo di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà giuridica dell'Università pisana.
Ha vinto il concorso a cattedra di Diritto Civile, su posto messo a concorso dalla Facoltà di Giuripsrudenza dell'Università di Sassari, nella quale, per sei anni, è stato docente della materia.
Dopo esser stato chiamato alla cattedra di Isituzioni di diritto privato dell'Università di Pisa, è attualmente professore ordinario di Diritto Privato I nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa. Dal 1 novembre 2013 cesserà dal servizio per raggiunti limiti di età.
E' stato Direttore per un triennio dell'Istituto di Diritto Privato della facoltà giuridica dell'Università di Pisa.
E' componente della diriezione della Nuova Giurisprudenza Civile Commentata e della Rivista Critica di Diritto Privato.
Fa parte del comitato scientifico che progetta e assegna le voci degli Annali dell'Enciclopedia del Diritto.
Socio dell'aAssociation H. Capitant des Amis de la culture juridique francaise e dell'Associazione dei Civilisti Italiani, è stato relatore nazionale, in lingua francese, al Convegno, indetto dall'Association H. Capitant, che si è tenuto presso l'Ateneo di Città del Messico nell'agosto del 1982.
Nel 1992 ha ricevuto l'Ordine del Cherubino da parte dell'Università di Pisa.
Già vice-direttore del Dipartimento di Diritto Privato "Ugo Natoli" e coordinatore delle attività di ricerca del Seminario Giuridico, fu a suo tempo eletto presidente del corso di laurea in Diritto Applicato.
Fa parte del comitato editoriale della casa editrice dell'Ateneo di Pisa (Pisa University Press).
Attualemnte dirige la scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche con sede centrale e amministrativa presso l'Università di Pisa (il mandato triennale avrà termine il 31 ottobre 2013). Negli anni precedenti aveva presieduto (in seguito a due unanimi elezioni consecutive) il Dottorato di Diritto Privato (sempre presso la sede pisana).
Nel maggio 2003 l'Accademia dei Lincei gli ha conferito il Premio Tartufari che è stato proclamato dal Presidente della Repubblica nel Palazzo del Quirinale nel giugno di quel medesimo anno.
E' stato relatore a numerosi convegni e ha svolto un'intensa attività didattica nell'area della comparazione giuridica e del diritto privato europeo. Tale attività ha assunto un particolare rilievo nell'ambito dei corsi di dottorato anche al di fuori dei periodi relativi al loro coordinamento.
Fra i gruppi di ricerca a cui ha partecipato e i convegni che ha organizzato, con apporti che in seguito sono stati pubblicati, si segnalano soprattutto: la ricerca sulla buona fede (fine degli anni sessanta. monografia dell'anno 1968); la ricerca sulla tutela della salute umana e sui nessi con i rapporti giuridici privatistici (1978) nonché, in partic0lare, i profili legati all'abitazione (seguirà una monografia nel 1980); il convegno e i numerosi scritti sulle fonti del diritto privato (Immagini delle fonti del diritto fra memorie storiche e scenari futuri: Pisa, 1-3 marzo 2001).
E' autore, anche in settori diversi da quelli qui menzionati. di parti di libri di testo, di trattati, di commentarii, di volumi monografici, di saggi in opere collettive o in riviste scientifiche, di scritti sul