Nato a Pisa (Italia) il 17.01.1970. Nel 1994 si laurea in Scienze Biologiche presso lUniversità di Pisa con 110 su 110 e lode. Nel 1999 consegue il titolo di Perfezionamento (equipollente al Dottorato di Ricerca) presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa. Nel 2003 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Agraria. Nel 1999 vince una Borsa di studio biennale della Fondazione Valeria Vincenzo Landi presso lAccademia Nazionale dei Lincei per il settore Genetica Agraria (utilizzata per 12 mesi). Negli anni 2002- 2004 e 2005-2007, vincitore di concorso, è titolare di due Assegni di Ricerca a progetto. Nel 2010 vince una Borsa di studio post-dottorato annuale presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa, Classe Accademica di Scienze Sperimentali-Settore di Scienze Agrarie.
Dal dicembre 2011, vincitore di concorso, è Ricercatore a tempo pieno (SSD AGR/07) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dellUniversità di Pisa.
Negli anni 2005-2009 ha tenuto lezioni seminariali ed esercitazioni teorico-pratiche per il corso di Genetica e biodiversità vegetale (C. di L. in Tecniche Erboristiche) presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Pisa. Presso la Facoltà di Agraria dellUniversità di Pisa, ha tenuto lezioni seminariali ed esercitazioni teorico-pratiche per i corsi Genetica Agraria (C. di L. in Scienze Agrarie), Miglioramento Genetico delle Piante Coltivate (C. di L. Spec. in Produzione difesa delle Piante).
Nell' a.a. 2011-2012 gli viene affidato un modulo di Genomica Vegetale (3 CFU) del corso Biotecnologie per il Miglioramento Genetico, Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali e Microbiche presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.
Ha seguito e segue numerosi studenti nella preparazione della Tesi di Laurea e di Dottorato di Ricerca.
Le principali linee di ricerca sono: 1) Studi delle componenti ripetitive del genoma in specie erbacee (girasole) e arboree (olivo, pioppo), affrontati con metodi dapprima biochimici e poi molecolari e genomici, applicando tecniche di sequenziamento Sanger (in girasole) e, attualmente, tecniche Illumina di Next Generation Sequencing (in pioppo, olivo, girasole); 2) Studi, attraverso analisi molecolari e trascrittomiche, degli effetti genetici di diversi stimoli ambientali nelle piante quali la carenza idrica, il freddo, la presenza di metalli pesanti e lesposizione a nanoparticelle.
L'attività di ricerca è documentata dalla pubblicazione di oltre 30 articoli scientifici su riviste internazionali con referees.