Susi Burgalassi

Sede ufficiale: VIA BONANNO PISANO, 6, 56126 PISA

Email: susi.burgalassi@unipi.it

Telefono: 050 2219710

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Farmacia

Settore scientifico-disciplinare: Tecnologia, Socioeconomia e Normativa dei Medicinali e dei Prodotti per il Benessere e per la Salute CHEM-08/A

Cariche

  • Vice Presidente - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Laurea)


La Dott.ssa S. Burgalassi ha conseguito la laurea in Farmacia nel 1987 presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Pisa ed il titolo di Dottore di Ricerca in “Disegno, sviluppo e biosperimentazione dei farmaci” nel 1995, presso lo stesso Ateneo, con una tesi dal titolo "Sistemi mucoadesivi per il rilascio controllato di farmaci per uso oftalmico e stomatologico".
Ha sempre continuato il lavoro in campo tecnologico/biofarmaceutico ed inizialmente ha lavorato come collaboratore scientifico di industrie farmaceutiche quali: Inverni & Della Beffa (Milano); Glaxo (Verona); Farmigea (Pisa).
Dal 1997 al 1999 è stata "senior researcher" in un progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea “Evaluation of oculotoxicity of drugs in vitro” (BMH4-97-2324).
Nel 1999 ha preso servizio come Funzionario Tecnico presso il Dip. di Chimica Bioorganica e Biofarmacia della Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa; nel 2004 è entrata in ruolo come ricercatore presso gli stessi Dipartimento e Facoltà; dal 2014 è professore asciato presso il Dipartimento di Farmacia dell'Ateneo pisano.
I principali interessi di ricerca sono in campo tecnologico e biofarmaceutico e riguardano il “drug delivery” (oftalmico, cutaneo, ungueale, buccale e vaginale), la mucoadesione (oculare, buccale e vaginale), le colture cellulari (tossicità su epiteli buccali e corneali, saggi di proliferazione e migrazione cellulare, test di irritazione e corrosione). Inoltre, le sue ricerche si sono orientate anche verso lo sviluppo di modelli oculari per saggi in vitro alternativi alla sperimentazione animale.

E' autore di molte pubblicazioni in riviste internazionali e di brevetti ed ha presentato le sue ricerche a congressi nazionali ed internazionali.

E' membro dell'Editorial Board della rivista MDPI Scientia Pharmaceutica; è revisore per molte riviste internazionali.

---------------------

Dr. Susi Burgalassi graduated in Pharmacy in 1987 at the faculty of Pharmacy of the University of Pisa (Italy). She received her Ph.D. in “Design, development and bio-evaluation of drugs” in 1995 from the University of Pisa (Italy) by a thesis on "Mucoadhesive systems for controlled drug delivery for ophthalmic and buccal use”.
She worked initially as scientific collaborator of pharmaceutical companies, Inverni & Della Beffa (Milano, Italy); Glaxo (Verona, Italy); Farmigea (Pisa, Italy), and from 1997 to 1999 she was senior researcher of a European project (BMH4-97-2324) “Evaluation of oculotoxicity of drugs in vitro”.
She was Technician at the Department of Bioorganic Chemistry and Biopharmaceutics, Faculty of Pharmacy of the University of Pisa (Italy) in 1999, and she became Assistant Professor of Pharmaceutical technology at the same Faculty in 2004.
Actual position: Assistant Professor of Pharmaceutical technology at the University of Pisa.

Her main research interests are in the technological and biopharmaceutical fields, focusing on drug delivery (ocular, dermal, nail, buccal, and vaginal), mucoadhesion (ocular, buccal, and vaginal), and cell cultures (toxicity on buccal and corneal epithelia, cell proliferation and migration assays, irritation and corrosion tests). Additionally, her research has also been directed towards the development of ocular models for in vitro assays as alternatives to animal testing.

She is co-author of many papers in refereed international journals, patents and communications at national and international meetings.

She is a member of the Editorial Board of the MDPI journal Scientia Pharmaceutica and a reviewer for many international journals.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: giovedì 11-13 previo appuntamento tramite e-mail

Ricerca

Pubblicazioni