Laureata in Scienze Agrarie all'Università di Pisa il 17.7.1984. Contrattista presso il Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose (DCDSL) - Sez. Patologia Vegetale dell'Università di Pisa, dal Marzo 1987 al Gennaio 1988.
Borsista CNR dall'1.2.1988 al 31.7.88 presso la Katholieke Universiteit of Leuven, Rega Institute, Leuven, Belgio, sotto la direzione del Dr. Jozef Anné, per "Ricerche relative alla induzione, fusione e rigenerazione di protoplasti di microfunghi appartenenti a generi che annoverano importanti antagonisti di organismi patogeni per le piante coltivate". Nell'A.A. 1988/89 ha vinto una Borsa di Studio triennale di Dottorato di Ricerca ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienza della Produzione e Protezione delle Specie Legnose - Curriculum Patologia Vegetale il 4.05.1992. Dal Gennaio 1992 al Novembre 1993 ha ripreso l'attività come contrattista presso il DCDSL-Sez. Patologia Vegetale dell'Università di Pisa.
Negli A.A. 1993/94 e 1994/95 ha usufruito di una Borsa di Studio Post-Dottorato per studi relativi ad alcune problematiche connesse con la presenza di dsRNA in Pyrenophora graminea. Nel periodo Marzo-Novembre 1996 ha ripreso l'attività come contrattista presso il DCDSL-Sez. Patologia Vegetale dell'Università di Pisa. Il 24.12.1997 ha preso servizio come Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa ed ha ottenuto la conferma in ruolo il 24.12.2000. A titolo di Affidamento gratuito nell'A.A. 2000-2001 ha svolto il corso di Micologia, del Corso di Biotecnologie per la Difesa delle Piante, e dall'A.A. 2001-2002 svolge il corso di Biotecnologie Fitopatologiche del Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali. E' stata, inoltre, docente presso la Scuola di Specializzazione in Biotecnologie Vegetali dell'Università di Pisa.
E' Autore di oltre 60 pubblicazioni su argomenti di lotta biologica, biologia, biologia molecolare e filogenesi molecolare di funghi fitopatogeni, antagonisti e fimicoli. Le tematiche dell'attività scientifica sono di seguito sintetizzate:
Ricerche su Trichoderma spp. come agente di lotta biologica nei confronti di funghi fitopatogeni e miglioramento genetico degli antagonisti mediante la fusione di protoplasti.
Indagini sulla presenza di Fusarium avenaceum su lisianthus (Eustoma russelianum) e di Pleiochaeta setosa su lupino in Toscana
Studi sulla compatibilità vegetativa in Cryphonectria parasitica e suo superamento mediante la fusione di protoplasti.
Indagini su attività fisiologiche e biochimiche in Diaporthe helianthi
Studi sulla variabilità genetica di patogeni fungini (Pyrenophora graminea, P.teres, C.parasitica, Diaporthe helianthi) mediante tecniche molecolari quali RAPD-PCR o RFLPs dell'IGS
Studio di sequenze dello spaziatore intergenico del DNA ribosomale in D.helianthi e Trichoderma spp. per l'individuazione di relazioni filogeografiche o per la messa a punto di marker molecolari da impiegare in esperimenti di monitoraggio.
Effetti di esposizione allozono di P.setosa su lupino mediante analisi dellimmagine della fluorescenza della clorofilla
Indagini sulla micoflora presente su grappoli duva in appassimento prima e dopo trattamenti gassosi (etilene, CO2). Valutazione delleffetto dei trattamenti gassosi nei confronti di Botrytis cinerea e di funghi ocratossigeni (Aspergillus e Penicillium). Indagini sulla micoflora presente su talee di vite e valutazione dellefficacia di trattamenti biologici per il controllo di agenti fitopatogeni
Studi di filogenesi molecolare mediante lanalisi di sequenze geniche a diverso livello di conservazione (18S, 28S, ITS, beta-tubulina) per linquadramento tassonomico di nuovi generi o nuove specie di funghi fimicoli.
Studi sullefficacia di trattamenti biofumiganti per il controllo di patogeni tellurici.
Diagnosi molecolare di patogeni tellurici (Macrophomina phaseolina, Verticillium dahliae e V. albo-atrum) e trasmessi per seme (Colletotrichum lupini).