Stefano Perfetti

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: stefano.perfetti@unipi.it

Telefono: 0502215305

Sito web: http://unipi.academia.edu/StefanoPerfetti

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Storia della Filosofia Medievale PHIL-05/C

Stefano Perfetti è nato a Pisa il 19 agosto 1961; si è laureato cum laude in Filosofia all’Università di Pisa e ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’Università di Torino.

Dal 2015 è professore associato di “Storia della filosofia medievale” presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, dove insegna anche, ad anni alterni, Filosofia delle religioni. A lungo vice-coordinatore del Dottorato di Ricerca in Discipline Filosofiche e Storia della Scienza, è attualmente membro del collegio del Dottorato di Ricerca in Filosofia delle università di Pisa e di Firenze. E' Delegato per il tutorato del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. E' membro del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici.

Fa parte della “Societé Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale”, della “Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale”, della “Society for Medieval Logic and Metaphysics” e della "Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo". E'stato membro attivo della convenzione tra Università di Pisa e Northwestern University, Evanston-IL (congressi, seminari e lezioni in Usa e Italia). Membro fondatore del Centro Interuniversitario “GrAL (Greco-Arabo-Latino) Incontro di Culture” (università di Pisa, di Padova, École Pratique des Hautes Études di Parigi, Université Saint-Joseph di Beirut, Université Cadi Ayyad di Marrakesh). Partecipa regolarmente a congressi internazionali. Dal 1996 al 2011 è stato componente dell’unità di ricerca MIUR coordinata dal prof. Gianfranco Fioravanti, presso l’Università di Pisa, sul tema: “La tradizione dei commenti aristotelici tra tardo-antico e tardo-medioevo”. Per più di un anno (2012-13) ne è stato coordinatore nazionale. Attualmente è coordinatore di unità locale di due ricerche PRIN.

Ha pubblicato molti articoli in italiano e inglese su Agostino, Pietro Abelardo, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Bonaventura, Pietro Pomponazzi; sulla legge naturale; sulla tradizione aristotelica tardomedievale e rinascimentale; sulla filosofia della religione; sul pensiero ebraico contemporaneo. Tra i suoi libri: l’edizione critica di Pietro Pomponazzi, Expositio super primo et secundo De partibus animalium (Olschki, Firenze 2004), la monografia Aristotle’s Zoology and its Renaissance Commentators (1521-1601), (Leuven University Press, Leuven 2000); Animali pensati nella filosofia tra medioevo e prima età moderna, ETS, Pisa 2012; Nature imperfette: umano, animale e subumano nel pensiero di Alberto Magno, ETS, Pisa 2020; Pensare l’esperienza musicale, a c. di S. Perfetti, ETS, Pisa 2021.









Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: tel. 050 2215 305 stefano.perfetti@unipi.it

Luogo: Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Via Pasquale Paoli 15, Pisa I piano

Orario: Ricevo il martedì pomeriggio, dalle 16.00, nel mio studio in via Paoli 15. Oppure con videochiamata su Teams (in questo caso previo appuntamento: stefano.perfetti@unipi.it)

Ricerca

Pubblicazioni