Stefano Pardini

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: stefano.pardini@unipi.it

Telefono: 050 2212807

Profilo

Ruolo: Ricercatore Universitario

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Privato GIUR-01/A


- Nato a Pietrasanta il 04/05/1962, ha conseguito la laurea in giurisprudenza con lode nell’anno 1985-86 discutendo una tesi interdisciplinare (istituzioni di diritto privato-diritto commerciale) con il Prof. A. Piras;
- Cultore della materia in diritto civile (cattedre di Diritto civile I, Diritto civile II, Diritto della Famiglia, Diritto Privato I e Diritto Privato II) nell'Ateneo Pisano fin dal 1987 con il Prof. L. Bruscuglia;
- nell'anno 1990 è risultato vincitore del concorso nazionale Scuola di Notariato di Bari "V. Stifano", con una monografia dal titolo "Clausole atipiche negli statuti delle società per azioni", con diritto alla pubblicazione della stessa;
- ha tenuto lezioni per l'anno '90-'91, in materia civilistica, presso la “Scuola di Pontremoli” per la preparazione all'esame di procuratore e di uditore giudiziario;
- è stato ricercatore (area giuridica; comitato scientifico costituito da: Prof. A. Ardigò, Prof. L. Bruscuglia, Prof. F.D. Busnelli, Prof. G. Cattaneo, Prof. V. Cesaro, Prof. I. Colozzi, Prof.ssa D. Vincenzi Amato) presso il Centro Nazionale per il Volontariato in Lucca, nell'ambito della convenzione dal titolo "Ricerche e studi sulla famiglia, emarginazione sociale e il volontariato", stipulata in data 30 dicembre 1989 tra il C.N.R. e il C.N.V. di Lucca;
- dal 1994 è ricercatore confermato a tempo definito presso l’Università degli studi di Pisa;
- dal 1995 è iscritto come avvocato presso l'Ordine degli Avvocati di Lucca e dal 2011 all'Albo dei Cassazionisti;
- dal 1996 al 2007 ha ricoperto il ruolo di professore aggregato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa per le materie giuridiche e titolare dell’insegnamento presso il corso di studi in Ingegneria Edile denominato “Legislazione delle Opere Pubbliche e dell’edilizia, Diritto Urbanistico”;
- dal 2004 al 2007 ha tenuto l’insegnamento di “Diritto Urbanistico” presso l’Accademia Navale di Livorno per il Corso Allievi Ufficiali Genio Navale;
- dal 2007 è membro, in qualità di esperto, della “Commissioni contratti” presso la Camera di Commercio di Lucca;
- dal 2007 al 2009 ha tenuto l’insegnamento di “Diritto Civile” presso l’Accademia Navale di Livorno;
- nel 2008 è stato membro del comitato scientifico del Master di specializzazione in “Diritto immobiliare” presso l’Università degli Studi di Pisa, nonché docente di un modulo sul “Condominio”;
- dal 2009 al 2011 ha tenuto l’insegnamento di “Diritto Civile” (Laurea Specialistica) presso la Facoltà di Giurisprudenza di Pisa;
- dal 2010 al 2011, è stato titolare di modulo dell’insegnamento “Diritto Privato III” (Laurea Magistrale) presso la facoltà di Giurisprudenza di Pisa;
- nel 2010 è stato titolare di modulo dell’insegnamento di “Contratti e tutela del consumatore e dell'utente” (Classe LM-63) presso la Facoltà di Scienze Politiche di Pisa;
- dal 2009 svolte attività di didattica per l’Ordine degli Avvocati di Lucca ai fini della “formazione continua” degli iscritti;
- dal 2011, è docente presso la SLEG - Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Pisa - per l’insegnamento di “Diritto civile”;
- dal 2012 al 2013 è stato titolare dell’insegnamento di “Diritto Civile” per il corso “Scienze sociali e del servizio sociale” - Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa, e dell’insegnamento di “Diritto privato dell’economia” - Dipartimento di Giurisprudenza di Pisa;
- dal 2014 è titolare dell'insegnamento di "Diritto delle successioni"(Cod. 172NN) per la Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza;
- dal 2014 -2019 è stato titolare dell'insegnamento di "Istituzioni di Diritto Privato - Corso D" (Cod. 013NN) per il Corso di Laurea in Banca, Finanza e Mercati Finanziari, Corso di Laurea in Economia Aziendale e Corso di Laurea in Economia e Commercio;
- dal 2020 è titolare dell'insegnamento di "Istituzioni di Diritto Privato" (Cod. 475 NN) per il Corso di Laurea in Economia e Commercio.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Presso i locali di Palazzo Ricci - Via del Collegio Ricci n. 10 - 2° piano.

Orario: Il giorno del martedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30.

Ricerca

Pubblicazioni