Stefano Forti

Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA

Email: stefano.forti@unipi.it

Telefono: 0502212759

Sito web: http://pages.di.unipi.it/forti/

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Informatica

Settore scientifico-disciplinare: Informatica INFO-01/A

Stefano Forti is an assistant professor at the Department of Computer Science, University of Pisa, Italy. He holds a PhD degree cum laude in Computer Science (2020) from the University of Pisa, and an MSc cum laude in Computer Science and Networking (2016) from the same university and the Sant'Anna School of Advanced Studies, Pisa, Italy. His current research interests include Cloud-IoT computing paradigms, green and sustainable application management and formal automated reasoning.

Stefano Forti è ricercatore a tempo determinato (RTD-a) presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Ha conseguito un dottorato di ricerca con lode in Informatica (2020) presso l'Università di Pisa, e una laurea magistrale con lode in Informatica e Networking (2016) presso la stessa università e la Scuola Superiore Sant'Anna. I suoi attuali interessi di ricerca includono i paradigmi di calcolo Cloud-IoT, la gestione sostenibile di applicazioni di prossima generazione e il ragionamento formale automatizzato.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si prega di inviare un messaggio al docente per definire la modalità del ricevimento (online/in presenza) . Please send an email to the instructor to define the question time mode (online/in presence).

Luogo: Da concordare via email: online o in presenza (Studio 279/DE, Dipartimento di Informatica)

Orario: Martedì 14.00-15.30 Tuesday 14.00-15.30

Ricerca

Interessi di ricerca

Stefano Forti è un ricercatore tenure-track presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, Italia. È membro del gruppo di ricerca Service-Oriented, Cloud e Fog Computing e del Pervasive AI Lab. Le sue aree di interesse scientifico includono i paradigmi di cloud-edge computing, l'ingegneria del software sicura, l'informatica sostenibile e il ragionamento automatico.
 

Pubblicazioni