1982-Laurea in Medicina e Chirurgia, con lode, Università di Pisa(UNIPI).
1985-Specializzazione in Otorinolaringoiatria,UNIPI.
1988-Specializzazione in Audiologia, Università di Firenze.
2000-2012-Professore Associato di Otorinolaringoiatria Med/31,UNIPI.
2000-2003-Presidente del Corso di Diploma di Audiometria,UNIPI
2003-2010-Presidente dei Corsi di Laurea in Audiometria e Tecniche Audioprotesiche,UNIPI
2006-2009; 2015-2017 - Vicedirettore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria,UNIPI
2008-2010-Direttore della SOD OtologiaImpianti Cocleari",Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana,AOUP.
2010-oggi-Direttore Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria Universitaria,AOUP.
2012-oggi-Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria Med/31,UNIPI.
2014-oggi Affiliate Professor at Division of Ear, Nose and Throat Diseases, Karolinska Institutet,Sweden.
2014-2019-Presidente del C.D.L. in Logopedia,UNIPI.
2019;2021-0ggi-Direttore della Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria,UNIPI
2019-oggi-Presidente del C.D.L. in Audioprotesi,UNIPI
2019-2020-Membro del Senato Accademico,UNIPI
Ha un corso di Otorinolaringoiatria (e molti altri corsi) presso UNIPI.
E' autore di più di 520 pubblicazioni su riviste nazionali, internazionali e su atti di congresso, è titolare di brevetti ed è revisore di molte riviste di Otorinolaringoiatria. Ha effettuato stages formativi in vari centri ORL internazionali.
Attività di ricerca:
- Studio eziologico della sordità e in particolare delle ipoacusie neurosensoriali progressive.
- I disordini immunologici nelle malattie audiovestibolari.
- Studio per immagine dellorecchio e patologie otologiche.
- Materiali da ricostruzione utilizzati nella chirurgia dell'orecchio medio.
- Ingegneria tissutale dellorecchio medio.
- Revisione critica di casistiche oto-chirurgiche.
- Impianti cocleari.
- Nuove protesi di orecchio medio e nuovi devices impiantabili.
E' stato coordinatore di progetti di ricerca:
PRIN 2002. Fattori di danno cocleare: fattori genetici mitocondriali come causa di sordità sindromica e non sindromica(Responsabile di unità).
Regione Toscana. Progetto Regionale per la procedura assistenziale di impianto cocleare con assegnazione per la attività di personale medico e logopedico (PI).
PRIN 2006.Impianto cocleare nel bambino con sordità associata a disabilità. Protocollo di valutazione neuropsichiatrica e valutazione del beneficio globale(Responsabile di unità).
PRIN 2010. "Il trattamento della sordità: approcci traslazionali" (Responsabile di unità).
Ministero della Salute 2008-2011 (AGENAS), Bando HTA. Impact Analysis of professional involvement in evidence generation for the HTA Process: subproject Cochlear Implants. (Responsabile Nazionale progetto impianti cocleari).
Regione Toscana 2008-2010. Fabbricazione di protesi biologiche e bioibride dellorecchio medio ed altri prodotti otorinolaringoiatrici da osso e cartilagine di banca e da cellule staminali (PI).
Regione Toscana 2009, Programma per la Ricerca Regionale in Materia di Salute. Progetto Internazionale Development of novel micro-manufactured biological and biohybrid prostheses for middle ear surgery. (PI).
Ministero della Salute 2014-2017, Bando Ricerca Finalizzata."New self-powered devices for cochlear stimulation based on piezoelectric nanomaterials." (PI).
Ministero della Salute 2014-2016, Programma CCM 2013. "Programma regionale di identificazione, intervento e presa in carico precoci per la prevenzione dei disturbi comunicativi nei bambini con deficit uditivo." (PI).
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca 2014-2016. Incidenza del deficit uditivo legato alletà sui disturbi cognitivi e sociali dellanziano. (PI).
Clinical Research and Innovation-scouting-Università di Pisa 2015. Nuove protesi per gli ossicini dellorecchio ottenute tramite ingegneria tissutale" (PI)