Simone Marinai

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: simone.marinai@unipi.it

Telefono: 050 2218885

Sito web: http://people.unipi.it/simone_marinai/

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto dell'Unione Europea GIUR-10/A

Curriculum breve:

Nato a Pisa il 22.8.1976, laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa il 6.5.1999 con la votazione di 110/110 e lode.
Dottore di ricerca in Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione europea (Università di Firenze, 2001-2004)
Ricercatore di Diritto Internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa dall’1.1.2005 al 29.12.2014.
Dichiarato idoneo in data 1.3.2010 ad un posto di professore straordinario di Diritto Internazionale, IUS/13, presso l’Accademia Navale di Livorno.
Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo di professore associato per il settore concorsuale 12/E1 - Diritto internazionale e dell’Unione europea (24.1.2014).
Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo di professore ordinario per il settore concorsuale 12/E4 - Diritto dell’Unione europea (6.3.2018).
Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso al ruolo di professore ordinario per il settore concorsuale 12/E1 - Diritto Internazionale (1.2.2023).
Professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, in ruolo dal 29.12.2014 (D.R. n. 1490 del 23.12.2014).
Professore straordinario di Diritto Internazionale presso l'Accademia Navale di Livorno dal 3.9.2015 al 16.3.2018.

Titolare del Modulo Jean Monnet "Mechanisms of Accountability in the Application of the EU Pact on Migration and Asylum" (MAC-EUPACT, 2025-2028).

PUBBLICAZIONI:

N. 10 Monografie e libri

- I valori comuni nel diritto internazionale privato e processuale comunitario, Giappichelli, Torino, 2007.
- La funzione giurisdizionale nelle organizzazioni di integrazione regionale, Giappichelli, Torino, 2012.
- Perdita della cittadinanza e diritti fondamentali: profili internazionalistici ed europei, Giuffrè, Milano, 2017.
- (con A.M. Calamia e M. Di Filippo), Diritto dell’Unione europea, Manuale breve, Giuffré, Milano, edizioni 2020, 2021, 2022, 2023.
- (con A.M. Calamia, M. Gestri, M. Di Filippo, F. Casolari), Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Wolters Kluwer, Milano, 2021.
- (con M. Gestri, M. Di Filippo), Diritto dell’Unione Europea. Istituzioni e politiche, Giappichelli, Torino, 2024.
- (con S. Poli), L’Unione europea sulla scena internazionale. Sfide e trasformazioni sul piano interno ed esterno. Atti del Convegno Nazionale AISDUE, Università di Pisa, 25-26 ottobre 2024, Editoriale Scientifica, Napoli, 2025.

Articoli recenti

- Frode alla legge e abuso del diritto nel diritto internazionale privato dell’Unione europea, in Il Diritto dell’Unione europea, 2017, pp. 485-529.
- EU, Climate Change and Arctic Security Matters, in Studi sull’integrazione europea, 2018, 179-194.
- Extraterritorial Processing of Asylum Claims: Is It a Viable Option?, in Diritti umani e diritto internazionale, 2018, pp. 481-492.
- Il procedimento pregiudiziale d’urgenza: un bilancio alla luce della più recente prassi applicativa, in Eurojus, n. 4, 2019, pp. 17-30.
- Considerazioni in merito all’introduzione, “a Trattati invariati”, di nuovi meccanismi per il rispetto della rule of law, in Studi sull’integrazione europea, 2020, pp. 69-88.
- The Control of Migration Flows in the Central Mediterranean Sea: Insights from Recent Italian Practice, in Peace & Security – Paix et Sécurité Internationales, n. 9, 2021, pp. 1-16.
- (con B. Nascimbene), Naturalizzazione: un problema di definizione, in La Comunità Internazionale, 2022, n. 4, pp. 565-583.
- L’incidenza del genuine link nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell’Unione europea, in Il Diritto dell’Unione europea, 2023, ISSN 1125-8551, pp. 467-499.
Obblighi informativi e fiducia reciproca tra Stati membri nei trasferimenti Dublino: tra aperture e punti fermi fissati dalla Corte di giustizia all’alba dell’accordo sul nuovo Patto, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 2024, n. 1, pp. 1-29.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Diritto internazionale privato e processuale (cod. 218NN) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Diritto internazionale privato e processuale (cod. 218NN) - Laurea Magistrale in Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni
  • Diritto dell'immigrazione (modulo dell'insegnamento diritto dell'immigrazione cod. 238nn) per Laurea in Diritto dell'impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
  • Diritto e politiche dell¿unione europea (cod. 412NN) per Laurea Magistrale in Diritto dell'innovazione per l'impresa e le istituzioni
  • Diritto dell'unione europea - corso a (cod. 497NN) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza


Ricevimento

Modalità:

Luogo: Piazza dei Cavalieri n. 2

Orario: Prossimo ricevimento: mercoledì 17 settembre ore 12.00 previa prenotazione a mezzo mail.

Ricerca

Pubblicazioni