Laurea in lettere classiche conseguita nel 1997 presso la Facoltà di lettere e filosofia dellUniversità di Pisa con la votazione di 110/110 con lode, con tesi in bibliografia e biblioteconomia, dal titolo "Gli incunaboli e le cinquecentine della biblioteca del Convento di S. Torpe'".
Laurea specialistica in Scienze del libro, della biblioteca e dellarchivio conseguita nel 2013 presso l'Università di Pisa con la votazione di 110/110 con lode, con tesi dal titolo "RICA e REICAT: continuita' e rotture tra norme catalografiche del passato e del presente".
Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum Scienze librarie e documentarie, presso Sapienza Università di Roma conseguito nel 2016.
Da luglio 1997 a gennaio 1998 servizio di volontariato effettuato presso il Dipartimento Automazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Da giugno 1998 a aprile 1999 contratto presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per il recupero dellarchivio CUBI. Da maggio 1999 assunzione a tempo indeterminato presso lUniversita degli studi di Firenze e nel dicembre 2000 trasferimento presso il Sistema bibliotecario dellUniversita' di Pisa dove sono stati ricoperti, sino ad oggi, vari incarichi (direzione/responsabilità di una biblioteca, library manager per il catalogo unico di ateneo, coordinamento di vari gruppi di lavoro di ateneo di ambito catalografico).
Dal 2002 al 2010 supporto all'attivita di docenza in corsi di catalogazione e organizzazione informatica delle biblioteche presso l'Universita di Pisa (inclusa la partecipazione, come cultore della materia, alle commissioni di esame e lo svolgimento dei ricevimenti studenti).
Dal 1999 al 2003 collaborazione alla ricerca scientifica conferita dal Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dellUniversita di Pisa per la revisione di dati catalografici e ricerche bibliografiche nellambito dellUnità di ricerca del Programma di ricerca dinteresse nazionale Biblioteca Italiana Telematica.
Dal 2000 al 2003 membro del Comitato esecutivo regionale della Sezione Toscana dell'Associazione italiana biblioteche.
Dal 2005 al 2009 collaborazione all'attivita di redazione di documenti e selezione del materiale esemplificativo allinterno dei lavori della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione (Commissione RICA). Da fine 2015 membro della Commissione per il mantenimento, laggiornamento e la diffusione delle Regole italiane di catalogazione (REICAT).
Dal 2008 al 2011 membro della Commissione nazionale catalogazione dellAssociazione italiana biblioteche.
Dal 2013 membro della redazione di AIB studi e, dal 2015, del relativo coordinamento redazionale.
Da febbraio 2017 membro del Comitato scientifico di "JLIS.it".
Dal 2013 membro del Gruppo di lavoro tecnico per la traduzione delle RDA (Resource description access).
Membro del Comitato scientifico dello UDC Seminar 2015 su classification and authority control.
Attivita di peer review per due note riviste del settore italiane e per un fascicolo monografico speciale dedicato alle altmetrics e alle digital libraries della rivista internazionale Performance measurement and metrics edita da Emerald.
Da inizio 2014 attività didattica integrativa presso il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dellUniversita La Sapienza per linsegnamento di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione; membro delle commissioni di esame per i corsi di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione, Storia delle biblioteche e Bibliografia.
Dall'a.a. 201772018 attività didattica integrativa presso la Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari della Sapienza Università di Roma (corso di Evoluzione tecnologica dei sistemi catalografici, nell'ambito dell'insegnamento di "Catalogazione e indicizzazione).
Dall'a.a. 2017/2018 attività didattica presso il Corso di la