Selena Simonatti

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: selena.simonatti@unipi.it

Telefono: 050 2215085

Sito web: http://www.fileli.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Lingua, Traduzione e Linguistica Spagnola SPAN-01/C

FORMAZIONE ACCADEMICA E MICROSTORIA PROFESSIONALE
Laureata in Filologia Ispanica nel 2002 presso l’Università di Pisa, con una tesi sul bilinguismo parodico nel Libro de buen amor dell’Arciprete di Hita (s. XIV), ha conseguito un dottorato in Letterature Comparate e Filologia Romanza (XVIII ciclo) presso l’Università di Torino (2002-2005), discutendo il 18 gennaio 2006 una tesi sugli schemi retorici e narrativi della storia come tradizione discorsiva, dal titolo «P. López de Ayala e F. Lopes. Modelli e morfologie della cronaca medievale a confronto (ss. XIV e XV)». Tra il 1999 e il 2005 ha beneficiato di una borsa di studio dell’Instituto Camões (Università Clâsica di Lisboa, 1999), del Ministero degli Affari Esteri (Università Babeş-Bolyai di Cluj Napoca, 2003), della Fondazione Natalino Sapegno (2003), del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Pisa (2005). Dal 2006 al 2009 ha svolto incarichi di professore a contratto presso le facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Torino e Bologna, impartendo corsi di base e specialistici di Letteratura Spagnola e Lingua e Traduzione Spagnola; negli stessi anni, è stata titolare degli insegnamenti «Analisi di libri di testo e preparazione all’uso degli strumenti di ricerca», «Tecnologie educative: formazione all’uso degli strumenti multimediali II (Spagnolo)», «CLI/AICLE (Content and Language Integrated Learning), apprendimenti disciplinari in lingua straniera», «Formazione all’interculturalità» presso la Scuola Interateneo di Specializzazione per gli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS Piemonte). Nel 2010, ha svolto ricerche sulla storiografia medievale iberica presso la Biblioteca Nacional de España (Madrid) grazie a un assegno di ricerca del Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Pisa, dov’è stata cultrice della materia per letteratura spagnola (a.a. 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012). È stata revisore per la valutazione di pubblicazioni conferite dalle Istituzioni Universitarie nell’ambito della VQR per il settore disciplinare L-LIN-07. È attualmente professore associato di Lingua e Traduzione Spagnola (L-LIN/07) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, dove insegna a tempo indeterminato dal 2011. Abilitata in data 30 luglio 2018 per la posizione di Professore di prima fascia del Macrosettore 'Ispanistica' (10/l), settore concorsuale “Lingue e culture spagnole e ispanoamericane”, procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale Bando D.D. 1532/2016.

PARTECIPAZIONE A GRUPPI O AD ATTIVITÀ DI RICERCA NAZIONALI O INTERNAZIONALE (selezione):
-PRIN 2008. «Relazioni intertestuali fra Spagna e Italia: riscritture e traduzioni» (progetto finanziato 2008HFX5M2).Dall’01-01-2008 all’01-01-2010
-Proyecto MICIIN Plan Nacional I+D+i 2008-2011. IDEAPROMYR. Inventario, Descripción, Edición crítica y Análisis de textos de prosa hispánica bajomedieval y renacentista. Línea: Diálogos (Fase 2). IP: Ana VIAN HERRERO. Sede: IUMP (UCM). Duración: 2010-2012 (3 años). Número de participantes (con altas): 19. Calificación A. Dall’01-01-2010 al 31-12-2010; Plan Nacional I+D+i 2012-2015. IDEAPROMYR. Inventario, Descripción, Edición crítica y Análisis de textos de prosa hispánica bajomedieval y renacentista. Línea: Diálogos (Fase 3). IP: A. VIAN HERRERO. Sede: IUMP (UCM). Calificación: A. Dall’01-01-2013 al 31-12-2015. prorogato al 2016; DYALOGICA. Proyecto I+D Transmisión textual y hermenéutica del diálogo hispánico (MINECO/FEDER FFI2015-63703-P). 2016-2018. Co-IP’s: Ana Vian Herrero y Mercedes Fernández Valladares. Instituto Universitario Menéndez Pidal. Dall’ 01-01-2016 al 31-12-2018.
-Progetto di Ricerca Internazionale FRASLEDIA. Fraseología de la lengua castellana en su diacronía: desde los orígenes hasta el siglo XVIII (dir. María Echenique Elizondo). Departamento de Filología Española, Facultad de Filología, Traducción y Comunicación (UNIVERSITAT DE VALÈNCIA).


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Prima di recarsi al ricevimento, si invitano gli studenti di verificare eventuali cambiamenti su questa pagina il giorno prima di ogni ricevimento. N.B. A fronte delle disfunzioni della posta elettronica del nostro Ateneo, suggerisco agli studenti fuori sede che non riusciranno ad accedervi di segnalarmi un loro indirizzo di posta elettronica alternativo (in particolare ai laureandi). VERBALIZZAZIONI (per convalidare il proprio voto) Le verbalizzazioni si svolgeranno prioritariamente in presenza, in orario di ricevimento e previa comunicazione via e-mail da parte degli studenti riguardo all'avvenuto svolgimento di tutte le prove previste ai fini della registrazione del voto finale. Gli studenti che non potranno recarsi fisicamente, potranno verbalizzare a distanza solo se in possesso di tutti i dati utili alla registrazione (numero di matricola, annualità del corso di Lingua Spagnola e corso di Laurea, data di svolgimento dello scritto e dell'orale, giudizi del lettorato (in alternativa, il certificato DELE). Se le prove scritte e orali, le prove di laboratorio e le prove di lettorato si sono svolte in sessioni molto diverse e distanti tra loro –circostanza che non dipende dalla docente– il consiglio è verbalizzare in orario di ricevimento per ricostruire la rosa dei voti in modo puntuale e inequivoco. Si segnala che per gli studenti del Triennio è disponibile il corso on-line: "Preparazione per l'elaborato finale (2019-20)" sulla piattaforma Moodle al seguente indirizzo on line, al quale si accede con credenziali di Ateneo: https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=2661. FRONTESPIZIO TESI Si firmeranno in orario di ricevimento. *** NETIQUETTE. Come scrivere alla docente un messaggio di posta elettronica 1. Nella casella OGGETTO specificare il Dipartimento di appartenenza nonché il Corso di Laurea e l’anno di corso che si sta frequentando. 2. Prima di sollecitare informazioni riguardo ai corsi della docente, occorre aver letto le indicazioni presenti sulla pagina web del corso in oggetto e le diverse sezioni in cui essa si articola. 3. Prima di chiedere informazioni riguardo il riconoscimento della certificazione DELE, occorre aver letto attentamente le indicazioni del corso per il quale si vorrebbe far valere tale certificazione, sulla pagina web di riferimento (indicata al punto 2). 4. Il messaggio di testo deve essere breve e conciso e non contenere dettagli irrilevanti. Qualora si rendesse necessaria un'esposizione che superi le 7-8 righe, si consiglia lo studente di parlare con la docente durante l’orario di ricevimento. 5. Attendere la risposta del destinatario almeno una settimana, scaduta la quale sarà possibile mandare un gentile sollecito. 6. Firmare per esteso (Nome e cognome).

Luogo: Palazzo Matteucci, II piano, studio n. 16.

Orario: martedì 15 aprile, ore 17.30.

Ricerca

Pubblicazioni